Obiettivo: Visualizzare e apprendere il principio di funzionamento della pila a celle Rame-Zinco.
Materiali:
3 limoni freschi e belli grossi
una patata soda
4 monetine di rame e 4 chiodi di zinco
un LED a bassa intensità (c.a 2 Volt di funzionamento)
cavi elettrici di collegamento
Principio in sintesi: I limoni e la patata costituiscono le celle una pila, le monetine di rame agiscono da catodo (+) mentre quelle di zinco, da anodo (-). I succhi dei limoni e della patata costituiscono una soluzione elettrolitica che, mediante reazioni chimiche, permette il flusso di ioni salini all'interno della cella, questo flusso genera una corrente elettrica nel circuito esterno. Ai capi di ogni cella si misurano circa 0,5 Volt
Esperimento: Collegare con i cavi elettrici 4 Celle in serie, ovvero catodo (+) con anodo (-), in modo da raggiungere ai capi della pila i 2 Volt necessari a far accendere il LED, quest'ultimo collegato ai terminali della pila.
Note: Data la semplice reperibilità dei materiali e soprattutto la scarsa tensione utilizzata l'esperimento è pratico e totalmente innocuo.