Obiettivo: dimostrazione della trasformazione dell'energia chimica in energia elettrica
Materiali
6 monete da 5 centesimi
carta assorbente
cloruro di sodio (sale da cucina)
forbici
carta stagnola
un tester o un led
Modo di operare
lavare le monete con detersivo per piatti
asciugare le monete
preparare la soluzione elettrolitica
sciogliendo in mezzo bicchiere d’acqua un cucchiaino di cloruro di sodio, cioè di sale da cucina, e mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio (sale da cucina)
ritagliare la carta assorbente
ritagliare la carta in tanti piccoli dischetti della dimensione delle monete
ritagliare la carta stagnola
ritagliare la carta in dischetti leggermente più piccoli delle monete da 20 centesimi
montare la pila
Partire con una moneta, quindi immergere il dischetto di carta assorbente nella soluzione e appoggiarlo sulla moneta, quindi sovrapporre il dischetto di carta stagnola e quindi ripartire dalla moneta fino al termine delle monete.
attendere 10 minuti
Occorre attendere un po' di tempo affinché si inneschi la relazione
collegare il led
Appoggiare la pila realizzata su una base di carta stagnola, appoggiando la parte della pila con il dischetto di carta stagnola. For toccare le due parti del led con la pila: appoggiare un morsetto sulla base in carta stagnola e l'altra sull'altra estremità della pila costituita dalla moneta da 5 centesimi. Se il led non si accende provare ad invertire i due estremi del led, poiché la corrente nel diodo led scorre solo in un verso!
Alternativamente si può collegare la pila ad un multimetro per visualizzare la tensione generata.
La_pila_di_Volta_Fleana.mp4
Slide show
la realizzazione della pila di Volta
Conclusioni
Abbiamo visto attraverso l'accensione del led che impilando strati di materiali diversi, opportunamente scelti, si genera una reazione chimica di ossidoriduzione che libera elettroni generando una corrente elettrica e quindi una tensione sufficiente a fare illuminare il led