Una relazione è un testo informativo-espositivo che serve a comunicare i risultati di un'esperienza di laboratorio e a illustrare il modo in cui si è operato, fornendo informazioni dettagliate sulle attività svolte. La relazione deve permettere a chi la legge di ripetere l’esperimento che abbiamo effettuato. Quindi deve essere sintetica ma completa, cioè contenere tutte le informazioni necessarie e i dati sperimentali, senza dilungarsi in dettagli inutili.
SCHEMA DI UNA RELAZIONE DI LABORATORIO
Con il titolo introduciamo l'esperimento.
Nello scopo spieghiamo l’obiettivo dell’esperimento e completiamo il titolo.
Nella sezione strumenti e materiali utilizzati costruiamo una tabella degli strumenti utilizzati (con la portata e la sensibilità) e un disegno dei materiali e dell'apparato sperimentale.
Nella sezione richiami teorici elenchiamo i principali concetti e le leggi fisiche che riguardano l’esperimento.
Nella sezione dedicata alla descrizione dello svolgimento dell'esperienza dettagliamo in successione le fasi di svolgimento dell’esperimento fornendone una descrizione sintetica.
Insieme alla descrizione dell'esperienza riportiamo i calcoli effettuati con una valutazione degli errori sistematici (con proposte per ridurli) e il calcolo delle incertezze.
Nella sezione dati riportiamo le tabelle dei dati raccolti ed elaborati e rappresentiamo le relazioni tra le grandezze fisiche mediante la costruzione di grafici cartesiani.
L'analisi dei risultati ottenuti comprende
la discussione dei risultati ottenuti;
la verifica del raggiungimento degli obiettivi;
l’eventuale proposta di modifiche per migliorare l’esperimento.