Per rendere universale un insieme di grandezze con le loro unità di misura, cioè per fare in modo che che tutto il mondo usi lo stesso sistema di riferimento, nel 1960, è entrato in vigore il Sistema Internazionale di unità di misura (S.I.).
La comunità scientifica ha individuato sette grandezze fondamentali con le relative unità di misura.
Le altre grandezze fisiche che utilizziamo nello studio e interpretazione dei fenomeni fisici sono definite a partire dalle sette grandezze fisiche riportate nella tabella e sono dette grandezze derivate.
Le unità di misura delle grandezze derivate si deducono dalle unità di misura delle grandezze fondamentali.
Regole previste dalla normativa del S.I.
I simboli delle unità di misura:
devono essere scritti dopo il valore numerico;
non devono mai terminare con un punto;
devono essere scritti con il carattere minuscolo, ad eccezione delle unità che derivano da nomi propri di persona.
L’unità di misura se non accompagnata dal valore numerico, deve essere sempre scritta per esteso e con carattere minuscolo anche se è derivata da un nome proprio.