Search this site
Embedded Files
LA FISICA INTORNO A NOI
  • Home page
  • Chi sono
  • A cosa serve la fisica
  • Il metodo sperimentale
  • Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
  • La misura delle grandezze fisiche
  • Misure di precisione
  • La rappresentazione di dati e fenomeni
  • Le grandezze vettoriali
  • Le forze
  • Il moto rettilineo
  • Il moto nel piano
  • La relazione di laboratorio
  • Raccolta di esperienze di laboratorio
  • La densità dei solidi
  • Il comportamento elastico di una molla
  • Il pendolo elastico
  • La sicurezza nel laboratorio di fisica
  • Gamification
LA FISICA INTORNO A NOI
  • Home page
  • Chi sono
  • A cosa serve la fisica
  • Il metodo sperimentale
  • Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
  • La misura delle grandezze fisiche
  • Misure di precisione
  • La rappresentazione di dati e fenomeni
  • Le grandezze vettoriali
  • Le forze
  • Il moto rettilineo
  • Il moto nel piano
  • La relazione di laboratorio
  • Raccolta di esperienze di laboratorio
  • La densità dei solidi
  • Il comportamento elastico di una molla
  • Il pendolo elastico
  • La sicurezza nel laboratorio di fisica
  • Gamification
  • More
    • Home page
    • Chi sono
    • A cosa serve la fisica
    • Il metodo sperimentale
    • Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
    • La misura delle grandezze fisiche
    • Misure di precisione
    • La rappresentazione di dati e fenomeni
    • Le grandezze vettoriali
    • Le forze
    • Il moto rettilineo
    • Il moto nel piano
    • La relazione di laboratorio
    • Raccolta di esperienze di laboratorio
    • La densità dei solidi
    • Il comportamento elastico di una molla
    • Il pendolo elastico
    • La sicurezza nel laboratorio di fisica
    • Gamification

Il comportamento elastico di una molla

TITOLO: La legge di Hooke

SCOPO: Verificare la relazione di proporzionalità diretta tra peso applicato e allungamento mediante: 

  • calcolo della costante elastica della molla;

  • costruzione del grafico peso allungamento (retta rappresentativa della legge di Hooke). 

La fisica dell'esperimento

  • La molla è un corpo elastico che si deforma se viene sottoposto ad una forza di trazione o compressione.

  • Se applichiamo un pesetto calibrato all’estremità inferiore di una molla appesa verticalmente, la molla si allunga finché il peso applicato è bilanciato dalla forza elastica della molla. Il sistema è in equilibrio: la forza-peso P e la forza elastica Fe hanno la stessa direzione (cioè verticale), la stessa intensità e verso opposto.

  • In un dato luogo, la forza-peso P di una massa m, espressa in kg, è direttamente proporzionale a m, cioè: P = mg. La sua unità di misura è il newton e la costante di proporzionalità g vale al livello del mare 9,8 N/kg. 

  • L’allungamento ΔL è la differenza tra la lunghezza della molla sottoposta a una forza (peso applicato) e la lunghezza iniziale.

  • Ogni molla ha una propria costante elastica k, che dipende dalle caratteristiche geometriche e dal materiale di cui è fatta, si ottiene dal rapporto P/ΔL e la sua unità di misura è N/m nel S.I.

  • Una molla ha un limite di elasticità. Un peso che supera il limite di elasticità, Pc  (peso critico) provoca una deformazione permanente della molla. Il peso applicato a una molla e l’allungamento prodotto sono direttamente proporzionali solo finché la molla mantiene la sua elasticità.   

  • La relazione tra peso applicato ad una molla e allungamento prodotto è: 

      P = k * ΔL  

Questa relazione rappresenta la legge di Hooke ed è valida solo entro i limiti di elasticità della molla. 

Strumenti di misura e materiali utilizzati

Il materiale utilizzato è il seguente:

• asta di supporto

• molla

• pesetti calibrati

Lo strumento di misura utilizzato è il metro.


 


Procedimento

  • Prima di iniziare a sospendere i pesetti, si registra il valore L0 della lunghezza della molla a riposo.

  • Si appende alla molla un pesetto calibrato (di massa nota), si misura la lunghezza L della molla carica e si calcola:

  • il peso applicato alla molla P = mg, 

  • l'allungamento subito dalla molla ΔL = L - L0

  • la costante elastica della molla k = P/ΔL

  • Si ripetono le operazioni precedenti appendendo successivamente alla molla due, tre, quattro, … pesetti, senza superare i limiti di elasticità della molla. 

Raccolta ed elaborazione dei dati:

tabella e grafico

Analisi dei risultati ottenuti

Dall’analisi dei dati raccolti ed elaborati si può verificare che il rapporto tra pesi applicati e allungamenti è costante. Inoltre, il grafico ottenuto è una retta che, partendo dall’origine degli assi passa per tutti i punti ottenuti sperimentalmente. Si può concludere di avere verificato la legge di Hooke: effettivamente pesi applicati e allungamenti della molla sono direttamente proporzionali. 

«Se ascolto, dimentico. Se vedo, ricordo. Se faccio, capisco.»

Confucio

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse