Search this site
Embedded Files
LA FISICA INTORNO A NOI
  • Home page
  • Chi sono
  • A cosa serve la fisica
  • Il metodo sperimentale
  • Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
  • La misura delle grandezze fisiche
  • Misure di precisione
  • La rappresentazione di dati e fenomeni
  • Le grandezze vettoriali
  • Le forze
  • Il moto rettilineo
  • Il moto nel piano
  • La relazione di laboratorio
  • Raccolta di esperienze di laboratorio
  • La densità dei solidi
  • Il comportamento elastico di una molla
  • Il pendolo elastico
  • La sicurezza nel laboratorio di fisica
  • Gamification
LA FISICA INTORNO A NOI
  • Home page
  • Chi sono
  • A cosa serve la fisica
  • Il metodo sperimentale
  • Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
  • La misura delle grandezze fisiche
  • Misure di precisione
  • La rappresentazione di dati e fenomeni
  • Le grandezze vettoriali
  • Le forze
  • Il moto rettilineo
  • Il moto nel piano
  • La relazione di laboratorio
  • Raccolta di esperienze di laboratorio
  • La densità dei solidi
  • Il comportamento elastico di una molla
  • Il pendolo elastico
  • La sicurezza nel laboratorio di fisica
  • Gamification
  • More
    • Home page
    • Chi sono
    • A cosa serve la fisica
    • Il metodo sperimentale
    • Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
    • La misura delle grandezze fisiche
    • Misure di precisione
    • La rappresentazione di dati e fenomeni
    • Le grandezze vettoriali
    • Le forze
    • Il moto rettilineo
    • Il moto nel piano
    • La relazione di laboratorio
    • Raccolta di esperienze di laboratorio
    • La densità dei solidi
    • Il comportamento elastico di una molla
    • Il pendolo elastico
    • La sicurezza nel laboratorio di fisica
    • Gamification

Il pendolo elastico

TITOLO: Il moto armonico di una molla 

SCOPO: Determinare la costante elastica di una molla a partire dalla misura della durata di 10 oscillazioni del pendolo elastico e variando in ogni prova la massa. 

La fisica dell'esperimento

L'oscillatore armonico è un modello fisico che descrive un sistema che oscilla attorno a una posizione di equilibrio stabile. Si tratta di un sistema soggetto a una forza di richiamo proporzionale allo spostamento dalla posizione di equilibrio (Legge di Hooke).

Caratteristiche principali:

  • Moto periodico: l'oscillatore armonico si muove avanti e indietro attorno alla posizione di equilibrio in modo ripetitivo.

  • Forza di richiamo: la forza che spinge l'oscillatore verso la posizione di equilibrio è proporzionale allo spostamento. Questa forza è nota come forza di richiamo.

  • Periodo: il periodo dell'oscillazione dipende dalla massa e dalla costante elastica della molla.

  • Ampiezza: l'ampiezza dell'oscillazione è la massima distanza che l'oscillatore raggiunge dalla posizione di equilibrio.

Strumenti di misura e materiali utilizzati

  • Timer

  • Molla

  • Sostegno della molla

  • Pesetti calibrati

Descrizione del procedimento e calcoli effettuati

  • Sono state effettuate 5 prove

  • In ogni prova è stata modificata la massa del pesetto appeso alla molla (aumentando il valore)

  • E’ stata effettuata la misura della durata di 10 oscillazioni del pendolo elastico utilizzando il timer e il valore letto sul display è stato diviso per 10 per ottenere il valore della durata di una singola oscillazione

  • Noti i valori della massa m e del periodo T è stata calcolata la costante elastica k con la formula:

k = 4π2·m/T2

Tabella dei dati raccolti ed elaborati

Analisi dei risultati ottenuti

Lo scopo dell’esperienza era determinare la costante elastica della molla e verificare che il valore risultasse costante in tutte le prove effettuate. Dall’analisi dei dati elaborati e riportati nell’ultima colonna della tabella si può concludere che lo scopo è stato raggiunto.

«Se ascolto, dimentico. Se vedo, ricordo. Se faccio, capisco.»

Confucio

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse