Che cos’è la fisica?
Il termine fisica deriva dal greco “physis” che significa natura.
La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.
Si definisce scienza sperimentale perché le sue affermazioni sono basate su numerosi esperimenti effettuati da molti scienziati.
Questa scienza nacque intorno al 1600 con Galileo Galilei, che iniziò a studiare sistematicamente il movimento dei corpi e il movimento dei liquidi, utilizzando il metodo sperimentale.
Perchè si studia la fisica?
L'uomo è curioso e da sempre si interroga sul perché avvengono certi fenomeni, dall'alternarsi del giorno e della notte alla posizione che occupa la Terra nell'Universo, fino alla ricerca di forme di energia.
Capire il perché avvengono certi fenomeni permette di utilizzare al meglio le risorse che la natura ci offre (energia) ed evitare i pericoli che essa stessa nasconde (malattie e/o inquinamento).
E’ importante studiare la fisica per conoscere e comprendere meglio il mondo che ci circonda, per capire come funzionano i vari dispositivi e strumenti tecnologici che usiamo tutti i giorni (auto, aereo, telefono, televisore, computer … ecc) ma anche per ideare e progettare nuovi dispositivi che si possono realizzare in futuro.
Che cosa sono i fenomeni fisici?
Sono tutti i fenomeni naturali che vengono studiati in fisica.
Alcuni esempi sono:
La caduta verticale dei corpi
Il galleggiamento dei corpi
L’attrazione fra i corpi celesti
La dilatazione termica
I passaggi di stato
La trasmissione di calore
La riflessione su uno specchio
La rifrazione della luce
L’attrazione e la repulsione fra cariche elettriche
L’attrazione e la repulsione fra poli magnetici
La produzione e l’utilizzo della corrente elettrica
La produzione e la trasmissione di onde elettromagnetiche
Dove si applica la fisica?
La fisica si occupa di....
Studia l’equilibrio dei corpi, il movimento dei corpi e le cause che lo producono.
Serve per progettare palazzi stabili e mezzi di trasporto veloci, ...
Studia il riscaldamento dei corpi, la propagazione del calore e la trasformazione del calore in movimento.
Serve per progettare impianti di riscaldamento e centrali termoelettriche, …
Studia le proprietà delle onde sonore, la produzione e la propagazione dei suoni.
Serve per progettare strumenti musicali e casse acustiche, …
Studia le proprietà della luce e la propagazione dei raggi luminosi.
Serve per progettare strumenti ottici e impianti di illuminazione, …
Studia le correnti elettriche, i fenomeni magnetici e le onde elettromagnetiche.
Serve per progettare circuiti elettrici, macchine elettriche e dispositivi elettronici, …
Qual è il rapporto tra la matematica e la fisica?
La fisica è una scienza che osserva e interpreta i fenomeni naturali.
Ogni formula fisica esprime la relazione esistente tra le grandezze in gioco in un fenomeno naturale.
Pertanto, per giungere alla formulazione di una legge fisica che interpreta un fenomeno naturale occorre utilizzare un linguaggio universale comprensibile a tutti.
Questo linguaggio universale è la matematica.
La conoscenza della matematica è fondamentale per lo studio della fisica anche se quest'ultima richiede anche un notevole intuito per l'interpretazione dei fenomeni naturali.