CPIP (RO)
La creatività è un insieme di abilità necessarie per concepire idee originali e preziose. Gli insegnanti creativi possono reinventarsi costantemente e adattare i loro stili e strategie di insegnamento per comprendere e gestire meglio la diversità delle loro classi.
Obiettivi di apprendimento:
- Imparare a enfatizzare il processo piuttosto che il prodotto (visione);
- Comprendere l'importanza di concedere agli studenti il tempo di esplorare tutte le possibilità, passando da idee semplici a idee più originali;
- Imparare ad elaborare nuovi concetti o soluzioni reali (innovazione);
- Imparare a porre domande stimolanti ed incoraggiare le persone a pensare fuori da schemi, norme, valori, procedure o limitazioni pratiche (pensiero creativo)
- Imparare più di un modo per svolgere un compito, sperimentare le opzioni e provare altri approcci (inventiva).
Criteri relativi alla dimostrazione delle abilità e delle conoscenze relative a questa soft skill:
Il Candidato/Educatore:
- è in grado di enfatizzare il processo piuttosto che il prodotto;
- è in grado di concedere agli studenti il tempo di esplorare tutte le possibilità, passando da idee semplici a idee più originali;
- è in grado di elaborare nuovi concetti o soluzioni reali;
- è in grado di porre domande stimolanti ed incoraggiare le persone a pensare fuori da schemi, norme, valori, procedure o limitazioni pratiche;
- è in grado di svolgere un compito in più modi, sperimentare le diverse opzioni e provare altri approcci;
Come acquisire/migliorare questa specifica abilità:
Ascolta il podcast SOSTRA (audio, 8:53 min)
o utilizza altro materiale didattico aggiuntivo elencato qui:
Inserisci il link web del tuo lavoro nel modulo di domanda:
- Registra dei video (max. 30 minuti) di lezioni o sessioni di insegnamento che mostrino l'importanza della creatività nel tuo sviluppo personale e professionale. Inserisci il link delle tue prove nel modulo di domanda;
- Oppure scrivi un testo auto-riflessivo legato agli obiettivi di apprendimento e ai criteri relativi all'acquisizione del badge (lunghezza massima di 1-2 pagine);
- Inoltre, se ritieni che altre prove/documenti siano pertinenti a questa abilità, aggiungi la relativa documentazione al modulo di domanda.