Questa pagina è dedicata a tutte le cooperative, collettivi, aziende, scuole, strutture private e pubbliche che desiderano proporre un percorso Passi per il proprio gruppo di lavoro, per i propri beneficiari, operatori, dipendenti o studenti.
Ogni percorso si struttura con un minimo di cinque sessioni e viene costruito a partire dai bisogni del contesto e del gruppo di riferimento. In sede di colloquio tali bisogni verranno approfonditi insieme all'equipe al fine di realizzare un percorso co-costruito e personalizzato per chi ne beneficia così come per chi lo richiede. Generalmente i percorsi proposti sono tre:
Il percorso è rivolto alle persone che frequentano/risiedono nella struttura richiedente, con l'obiettivo di sperimentare nel movimento la possibilità di agire attivamente sulle proprie scelte (empowerment), di creare relazioni con il gruppo, di riconoscere e comunicare le proprie necessità e di creare uno spazio che possa accompagnare la personale esperienza.
GRUPPI: composti da massimo 8 persone (da valutare se divisi per genere)
Il percorso è rivolto a chi lavora a contatto con persone in condizioni di vulnerabilità, in questo caso si andrebbe a creare uno spazio per l'elaborazione individuale e di gruppo delle eventuali difficoltà e frustrazioni legate al contesto lavorativo. Anche in questo percorso si parte dalle strutture profonde e dal movimento per arrivare alla condivisione verbale, permettendo così l'elaborazione dell' esperienza lavorativa, il miglioramento della comunicazione con il gruppo di lavoro e la legittimazione/riconoscimento delle difficoltà reciproche
GRUPPI: composti da massimo 10 persone
Il percorso è rivolto a tutte le persone che frequentano il centro, chi ci risiede e chi ci lavora, con l'obiettivo di creare uno spazio di piacere condiviso, in cui si collabora e comunica a partire dal corpo e attraverso il movimento. Le attività proposte andrebbero a lavorare sulle diverse tematiche e suggestioni di cui il gruppo necessita, che possono andare dalla fiducia al rispetto reciproco.
GRUPPI: composti da massimo 20 persone
Guarda la presentazione per saperne di più!
Qui, tre video di sessioni svolte, ad esempio dei tre tipi di percorso:
Percorso per utenti:
Percorso per operatrici e operatori
Percorso per utenti e operatrici/operatori
Hai qualche domanda su un percorso o vuoi proporre altre idee?