Mi chiamo Chiara Stevanella, e insegno Matematica all'IT Mattei di Rho dal 2012. Mi potete scrivere all'indirizzo email: c.stevanella@gmail.com
Mi sono sempre piaciuti gli aspetti pratici della materia, anche perché sono quelli che più rendono manifesta e chiara la potenza della teoria. Spesso il linguaggio matematico ha dei formalismi astratti che non aiutano "gli apprendisti" ad avvicinarsi facilmente alla materia.
Spesso toccare con mano mediante esempi concreti e sporcandosi le mani proprio con i conti, aiuta a capire perché certi formalismi vengono usati e che vantaggio si ha nell'usarli.
Una affermazione che mi capita spesso di sentire: "Ma a cosa serve la Matematica...?"
Un paio di anni fa, mi capitò di collaborare con la prof.ssa di Scienze Lucrezia Triggiani in una prima: realizzammo un bellissimo progetto multidisciplinare unendo la matematica allo studio del sistema solare.
Il progetto ambizioso consisteva nel realizzare un murales sulla parete della classe che rappresentasse in scala il sistema solare.
Perciò prendemmo le misure della parete e dal libro di scienze le misure di tutte le orbite dei pianeti e i loro raggi e li riducemmo in scala in modo che potessimo rappresentarli sulla parete, utilizzando perciò le proporzioni che si studiano appunto in prima.
Coinvolgemmo la proff.ssa di discipline pittoriche Camilla Villarosa perché ci aiutasse a gestire le grandi dimensioni e a dipingere i pianeti più grandi...
Il risultato fu questo...
Ovviamente la matematica non serve solo a fare i disegni in scala... Nel corso degli anni allora ho sempre cercato di fare qualche "Spoiler" agli studenti perché possano intravvedere in pratica l'utilizzo concreto della matematica in ambito soprattutto economico, e comprendano perché studiano gli oggetti astratti della matematica, come i polinomi, le equazioni, i sistemi lineari, i logaritmi...
Forse qualcuno può pensare che chi pratica la matematica abbia una mente arida e priva di emozioni.
In realtà molti artisti erano anche scienziati e perciò matematici, pensiamo a Leonardo o a Escher ...
Leonardo da VInci, 1508
Leonardo da Vinci, 1478 - 1480