2. Giornale/diario
Che cos'è un diario: Il metodo del diario raccoglie informazioni qualitative su un tema storico facendo registrare ai partecipanti dati sulle loro esperienze quotidiane. Quando i partecipanti registrano le loro osservazioni/percezioni sul momento, impariamo qualcosa di diverso sulle loro esperienze rispetto a quanto si potrebbe ottenere con altri metodi.
Come creare un diario:
Tenere un diario non è solo per scopi personali. Può rivelarsi uno strumento efficace per esplorare e annotare le impressioni su luoghi, persone ed eventi legati al tema storico che si sta indagando. In questo modo, il diario permette di affrontare il tema da un'angolazione diversa, che risponde meglio alle esigenze della microstoria, in quanto più riflessiva e personale. Tenere un diario non deve essere per forza noioso e si può andare oltre il formato cartaceo, utilizzando ipad o persino il telefono o le applicazioni esistenti. Organizzare il diario sul vostro progetto storico potrebbe essere complicato, quindi è necessario seguire alcuni passaggi essenziali.
1. Pianificazione e preparazione
Definire l'obiettivo della ricerca e i fenomeni a lungo termine da comprendere. Definire una tempistica, selezionare gli strumenti per acquisire i dati e organizzare il lavoro.
ESEMPIO DI CASO DI STUDIO: Decidete il focus tematico, i fenomeni storici che volete indagare, la cronologia del vostro diario e gli strumenti che userete per raccogliere i dati.
2. Implementazione
Annotare sul diario il periodo di tempo concordato. Potete utilizzare diversi strumenti per registrare le vostre impressioni ed esperienze su luoghi, persone e contesti legati al tema storico che state studiando:
Camminare
Camminare aiuta a spiegare come il luogo viene concettualizzato, teorizzato e materializzato. Quindi, se il vostro argomento riguarda un luogo storico, questo è un ottimo strumento da utilizzare. Prendetevi del tempo per camminare e riflettere sulle vostre idee e sensazioni in relazione al luogo che state visitando. Scrivete le vostre riflessioni. Potete anche osservare le comunità di quei luoghi e includere le loro riflessioni nel vostro diario.
CASO DI STUDIO: visitare la casa di Anna Frank, i suoi dintorni e il quartiere, annotando le proprie riflessioni.
Scrittura creativa/disegno
Potete usare la scrittura anche in modo più creativo, ad esempio immaginando una storia legata a un luogo o a un contesto storico specifico che state studiando. Potete anche disegnare mappe del luogo o fare schizzi di angoli e paesaggi che attirano la vostra attenzione. Registrare le vostre impressioni attraverso la scrittura e il disegno libera la vostra immaginazione e vi permette di cogliere dettagli sul vostro tema che altrimenti vi sarebbero sfuggiti.
CASO DI STUDIO: Usate la vostra immaginazione per "scrivere/disegnare" la vostra risposta al tema che state indagando.
Interviste (storia orale)
Se avete bisogno di raccogliere testimonianze di prima mano, l'intervista è un buon metodo. Nella microstoria, le interviste fanno parte della cosiddetta storia orale. Se decidete di condurre delle interviste, ci sono alcuni passi fondamentali da seguire:
Identificare le persone rilevanti per la vostra area tematica, assicurandovi che abbiano un'esperienza diretta dei luoghi storici e degli eventi che state esplorando. Pensate a chi è rilevante e conosce meglio l'argomento della vostra ricerca. Le persone giuste non sono sempre persone ufficiali, ma possono essere anche i vostri nonni e amici.
Preparatevi in anticipo compilando una serie di domande da rivolgere agli intervistati. Cercate di attenervi a queste domande, ma non siate molto rigidi. Se durante il colloquio emergono osservazioni interessanti, cercate di saperne di più, anche se vi discostate dalla vostra lista di domande.
Siate brevi e precisi. Non è consigliabile fare un colloquio che duri più di 30 minuti. In questo modo si creerà un elevato grado di complessità nell'analisi dei dati.
Registrare l'intervista con un video. Il video è un mezzo altamente espressivo, quindi catturare le espressioni facciali e i gesti corporei degli intervistati è essenziale per trasmettere la carica emotiva del dialogo.
CASO DI STUDIO: È possibile intervistare direttamente gli abitanti del quartiere in merito alla casa di Anne Frank e raccogliere il materiale delle interviste esistenti.
! Ricordate che la storia orale è diversa dalle altre fonti storiche. I seguenti elementi differenziano la storia orale da altri metodi: narrazione, soggettività, credibilità e paternità.
c. Analisi e presentazione
Poiché i diari raccolgono dati per un periodo più lungo, generano una grande quantità di informazioni. Una volta terminato il periodo di registrazione, prendetevi del tempo per riflettere sulle vostre attività e su come queste vi hanno aiutato a esplorare il vostro argomento. Potete creare una presentazione con estratti del vostro diario per presentare il vostro progetto agli altri. Potete usare anche altre strategie di narrazione e diventare creativi quanto volete nel mostrare i vostri risultati agli altri. Potete preparare un poster, un piccolo video che incorpori elementi del diario o persino mettere in scena una performance/gioco/recitazione mentre il materiale raccolto attraverso il vostro diario viene proiettato alle vostre spalle su uno schermo.
! Incorporate i vostri disegni, scritti, video e immagini in modo coerente nella trama del vostro diario. Trovate una trama o una narrazione che rifletta al meglio l'argomento che volete trattare e attenetevi ad essa. Nel presentare i vostri risultati al pubblico, solo la nostra immaginazione è il limite!
CASO DI STUDIO: decidere il formato in cui si vuole presentare il diario al pubblico
3. Desktop documentario
Il più delle volte lavorare con filmati d'archivio, immagini e fonti storiche scritte limita il nostro spazio di lavoro allo schermo del desktop del computer o del tablet/ipad. È una condizione naturale che queste risorse vengano utilizzate all'interno di questi contenitori tecnologici attraverso i quali sono state generate o nei quali sono entrate a far parte dopo essere state digitalizzate. Un buon approccio per lavorare al proprio progetto senza lasciare il computer o il tablet/ipad è quello di utilizzare il metodo del documentario da tavolo.
Che cos'è un desktop documentario
Il documentario da tavolo (desktop film) è un nuovo formato audiovisivo. In breve, questo formato rappresenta opere audiovisive che utilizzano l'interfaccia grafica del computer come base visiva. Da un punto di vista puramente estetico, il documentario da tavolo può essere definito come un oggetto mediale "intermedio" che viene costruito e guardato come se fosse un film, pur presentando una visualità simile a quella dell'interfaccia del computer. In termini cinematografici, il documentario tratta lo schermo del computer come un obiettivo e una tela, realizzando il suo potenziale come mezzo artistico. Il documentario desktop cerca di rappresentare e mettere in discussione i modi in cui esploriamo il mondo attraverso lo schermo del computer. Dato che una parte crescente delle risorse della microstoria si trova online (interviste registrate, foto digitalizzate, lettere e diari, ecc.), il documentario da tavolo può rappresentare un metodo interessante per ricercare un tema storico attraverso la ricerca di fonti online.
! Si noti che la pellicola desktop è piuttosto nuova, quindi il seguente processo (ispirato dal Prof. Kevin B. Lee) è solo un suggerimento su come affrontare il processo, ma non è prescrittivo. Potete sviluppare il vostro processo personalizzato.
Come create un desktop documentario
0. Azioni preparatorie (fasi opzionali):
Studiare i modi per raccontare una storia sullo schermo
Il modo migliore per farsi un'idea di come vengono costruiti i documentari da tavolo e di come funzionano è quello di familiarizzare con il modo in cui i registi raccontano una storia sullo schermo. Essendo una pratica nuova, il documentario da tavolo sperimenta una varietà di pratiche e forme estetiche che variano da progetto a progetto. Una buona risorsa con esempi di film per il desktop è la biblioteca di screen stories.
Trasformare la propria vita sullo schermo in una storia (partendo dalla propria esperienza)
Mentre guardate esempi di documentari da tavolo, annotate gli argomenti e le tecniche che vi sembrano più importanti in questo metodo. Create due colonne separate e annotate le vostre osservazioni. Dopodiché, pensate a come poter trasformare la vostra vita sullo schermo del computer in una storia. A tale scopo, utilizzate la tecnica PechKucha, che consiste nel prendere un'esperienza come una giornata della vostra vita legata agli schermi, creare 20 scatti della vostra esperienza quotidiana con gli schermi e selezionare solo 6 secondi di ogni scatto. Vedete che tipo di storia potreste creare utilizzando questi frammenti di video.
1. Sviluppo del progetto (fasi necessarie)
Scegliete un tema storico (un monumento, un evento, una figura) con cui volete confrontarvi.
ESEMPIO DI CASO DI STUDIO:
Pensate a cosa vorreste scoprire su questo oggetto online e formulate una domanda.
ESEMPIO DI CASO DI STUDIO:
Cercare online una risposta alla propria domanda. Documentare il processo di ricerca utilizzando un software di registrazione dello schermo (ad es. OBS, Quicktime Player, VLC). Il processo può essere autentico (si registra semplicemente lo schermo mentre si cercano i dati), inscenato (si è effettuata la ricerca in precedenza e si sta riproponendo il processo in modo più rapido e mirato) o una combinazione di entrambi. Osservate sia il processo di ricerca online sia il contenuto del materiale. Una volta pronti, riflettete sul tipo di narrazione che tutte le risorse raccolte portano alla luce o, al contrario, su quali lacune storiche evidenziano? Quali domande solleva questo materiale?
ESEMPIO DI CASO DI STUDIO:
! Il documentario sul desktop non è solo lo schermo del computer. Le diverse applicazioni presenti sul computer (Spotify, iMovie, piattaforme di messaggistica dei social media, ecc.) rappresentano modi diversi di inquadrare lo spazio del desktop. Mentre riflettete sulla trama del vostro progetto, riflettete anche sulle applicazioni che utilizzate per recuperare o consumare le risorse.
Modifica del video
Il video finale non deve essere più lungo di 3 minuti; la domanda deve quindi essere relativamente concreta e specifica. Si può scegliere di lasciare il video così come è stato registrato o di utilizzare il montaggio.
software come iMovie, Final Cut ecc. (altri) per includere alcuni effetti.
Suggerimenti per rimanere sulla giusta strada...
! Ricorda: La cosa più importante del documentario desktop è mostrare le nostre menti al lavoro. Come pensiamo, come elaboriamo, come esprimiamo le nostre idee, la nostra esperienza, la nostra comprensione dei media e del mondo. Seguite queste 6 domande per guidarvi nello sviluppo del vostro progetto.
1. Quali temi, esperienze, argomenti sono più interessanti da esplorare da una prospettiva storica (e non solo da spiegare)?
2. Chi è il soggetto della storia? Voi o di altri? Che cosa rivela l'interazione sullo schermo riguardo alle relazioni e alle identità all'interno dei racconti storici?
3. Dove? What websites and platforms will be featured? What will your story say about them as well as about your topic? (How are historical accounts hosted and displayed by these repositories?)
4. Quando? Che ruolo gioca il tempo nel suo progetto? Guardate al passato attraverso la lente del presente o cercate di ricreare un'esperienza di ciò che avreste provato in quello specifico momento del passato? Volete simulare un'esperienza dal vivo, in tempo reale? Il vostro ritmo è lento, veloce, contemplativo?
5. Come? Quali tecniche di presentazione visiva e quali metodi di narrazione volete sperimentare? Quali sono le strategie formali?
6. Perché? Che cosa volete davvero scoprire? Cosa rivela la vostra storia sulla vita da scrivania?
! Accettate gli errori nella vostra ricerca online. Errori e sbagli possono portare a nuovi ed entusiasmanti metodi di esplorazione estetica e concettuale. Notate ciò che è bello e conservatelo.
4. Video-saggio
Il video rappresenta un metodo di esplorazione più dinamico e complesso.
Che cos'è un video-saggio: Il saggio video è l'equivalente audiovisivo, conciso e libero, del saggio scritto. Può essere costruito con materiale audio, visivo e testuale per costruire un'argomentazione.
e affrontare un tema. I saggi video possono contenere filmati, video (materiale registrato personalmente), voci fuori campo, immagini fisse, lavori scritti e musica. I saggi video possono catturare dettagli o fenomeni e mostrare come si riferiscono a un contesto più ampio.
Come costruire un video-saggio:
1. Comprendere l'argomento.
Il video-saggio tratta l'argomento in modo critico e investigativo, riflettendo allo stesso tempo i suoi processi e le sue considerazioni. Per prima cosa è necessario considerare attentamente l'argomento. La ricerca e la lettura della letteratura sull'argomento scelto vi aiuteranno a costruire meglio la vostra argomentazione. Questo processo vi permetterà di definire il modo in cui il saggio video presenterà le vostre idee e il modo in cui il video sarà inquadrato.
ESEMPIO DI CASO DI STUDIO: leggete la letteratura pertinente legata al vostro tema storico ed esaminate le principali categorie di risorse che possono aiutarvi a inquadrarlo.
2. Inquadrare l'argomento
In questa fase dovete decidere come comunicare le vostre idee. Questo costituisce lo stile del vostro saggio visivo. Ad esempio, potreste decidere di utilizzare una voce fuori campo con una serie di immagini per documentare lo sviluppo di una questione. Potreste utilizzare materiale d'archivio o filmati di repertorio per inquadrare il periodo storico o gli aspetti della vostra argomentazione. Potete iniziare a prendere decisioni sul modo migliore di raccontare il vostro argomento. Uno stile appropriato per il contenuto e l'argomento è fondamentale.
ESEMPIO DI CASO DI STUDIO: utilizzare le fonti per decidere come presentare il proprio tema/argomento
3. Piano
Una volta costruita l'argomentazione, si può redigere un progetto di massima del video. Decidete quali contenuti specifici vi servono e quali fonti procurarvi. Potete tracciare una mappa di ogni parte del video per capire come introdurre l'argomento, discutere i materiali rilevanti e ribadire le idee nella conclusione. Potete usare uno storyboard per aiutarvi a immaginare il progetto, adattarlo, modificarlo e perfezionarlo prima di produrre il materiale. Uno storyboard può assumere diversi formati, ma il più delle volte assomiglia a un fumetto. In questo formato, l'azione viene tratteggiata in un disegno di base, mentre accanto ad esso si possono inserire una descrizione delle immagini, del testo e delle note di produzione. Dopo lo storyboard è necessario produrre una sceneggiatura per il video. La sceneggiatura è una versione scritta di un'opera teatrale o di un film, che rappresenta in pratica un piano per il vostro lavoro. Una sceneggiatura è necessaria per qualsiasi elemento parlato o testo visualizzato. Ulteriori indicazioni su come scrivere una buona sceneggiatura sono disponibili qui e qui.
ESEMPIO DI CASO DI STUDIO: costruire uno storyboard e decidere lo stile dei vostri elementi. Create una sceneggiatura che vi guidi nella costruzione del video.
4. Sviluppare e modificare
Potete quindi utilizzare le varie risorse che avete identificato in precedenza per estrarre il contenuto della vostra sceneggiatura. È possibile utilizzare una serie di fonti per immagini, suoni e video e una parte significativa della pianificazione del video dovrebbe essere dedicata allo sviluppo. Vi ricordiamo di fare riferimento alle fonti nei titoli di coda del video o in una bibliografia di accompagnamento.
! I film, le fotografie o i video non sono mai accrescimenti neutri di informazioni visive. Sono carichi di valori politici, culturali e sociali che potete sfruttare nel vostro progetto. Questa fase vi permette di riflettere criticamente sui significati estetici ma anche concettuali più profondi delle vostre risorse.
La fase finale, dopo aver raccolto le risorse, consiste nel creare una sequenza coerente della propria argomentazione. In questa fase, il saggio può essere strutturato e modellato secondo lo storyboard e la sceneggiatura. Come in tutti i processi di editing, anche qui si può decidere di cambiare, adattare e modificare secondo le necessità.
Suggerimenti! Per ulteriori suggerimenti sull'editing, potete consultare qui. I programmi di editing sono disponibili sia su computer Windows che Mac: Windows Photos, iMovies. Altre risorse gratuite che potete utilizzare per sviluppare il vostro saggio sono:
Audacity – Un programma di editing audio open-source che permette all'utente di registrare, modificare
e importare l'audio in un video
Wikimedia Commons – un database di file audio, video e immagini che possono essere usati
gratuitamente senza restrizioni di copyright
Creative Commons –una fonte di file audio, video e immagini che possono essere usati gratuitamente
nell'ambito del Creative Commons License
flickr – l'area creative commons del sito fornisce file di immagini che possono essere utilizzati liberamente
Vimeo – l'area creative commons del sito mette a disposizione file video di libero utilizzo
! In alternativa, potete usare Power Point o altre applicazioni web per costruire il vostro saggio video. Potete far girare la presentazione sul vostro schermo e registrarla utilizzando un software di registrazione dello schermo (ad esempio, Media Player). Ricordate di non rendere il vostro saggio video troppo lungo. Un buon saggio video dura tra i 6 e i 15 minuti!
ESEMPIO DI CASO DI STUDIO: esempio di video-saggio fornito da Alec Stewart, sul personaggio di Anna Frank (esempio creato con un software di registrazione video).