Giornata Europea delle lingue

Giornata Europea delle Lingue 2023: "PORTE E PONTI"      

Bellissima mattinata che ha visto, come da tradizione, protagonisti i nostri studenti del Liceo Linguistico, del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale.

La Vicaria del Dirigente Scolastico, prof.ssa Angela Ciccarelli, ha aperto l’evento, dando un caloroso benvenuto a tutti gli studenti e i docenti presenti alla manifestazione.

Gli alunni del Liceo Linguistico (classi 2L, 3E, 3G, 3L EsaBac, 3I, 3M, 4L EsaBac, 4M, 5E, 5G, 5I, 5L EsaBac), del Liceo delle Scienze Umane (classe 3C) e del Liceo Economico Sociale (classi 3A, 4A, 3D) hanno valorizzato le lingue straniere studiate (inglese, francese, spagnolo, tedesco), alternandosi sul palco con delle originali attività laboratoriali. Un divertente ed emozionante viaggio attraverso l'arte, la storia, la letteratura, la musica, giochi e quiz in lingua straniera.

Nell'arco della mattinata sono state illustrate inoltre le peculiarità del percorso Brook Hill Academy per il conseguimento del diploma italo-americano.

Ospite di eccezione il dott. Alessandro Dimaiuta, direttore dell’Associazione Diplomatici Italiani, che ringraziamo per il suo intervento.

Tema scelto per l'edizione di quest'anno: PORTE E PONTI.

La bella novità? Una Porta della Pace realizzata con scatole dipinte o rivestite con cartoncino colorato dai nostri studenti. I colori scelti rinviano all'Arcobaleno, quel ponte del Cielo simbolo per eccellenza di pace e armonia.

L'idea, nata Prof.ssa Doriana Turcossi (docente di conversazione inglese), è stata realizzata grazie alla splendida collaborazione tra alunni e docenti.

Dei palloncini bianchi con tanti bigliettini di pace in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco sono stati poi lanciati in aria nel cortile della nostra scuola.

“Presentatori per un giorno” della Giornata delle Lingue gli studenti Lucrezia Conti (5E), Emanuele Degni (5G), Sofia Notarantonio (5I), Simone Marchionni (5l EsaBac) ai quali va il nostro ringraziamento speciale.

In platea gli alunni del Liceo Linguistico (classi 1E, 1G, 1L), del Liceo delle Scienze Umane (classi 1C, 1N) e del Liceo Economico Sociale (1A, 1D) sono stati coinvolti e hanno partecipato attivamente all'evento.

Un grazie di cuore a tutti i nostri splendidi studenti che hanno mostrato serietà, impegno ed entusiasmo.

Un grazie di cuore a tutta la squadra dei docenti del dipartimento linguistico (proff. Giffi, Gigli, Malaspina, Trabalsi, Turcossi, Cipolla, Salini, Sgammotta, Sivukha, Castellani, Iorio, Maddalena, Cicconi, Cantera) per aver guidato e supportato i nostri ragazzi in questo percorso.


Flashmob.mp4

FLASHMOB CLASSI PRIME LINGUISTICO a.s. 2021/2022

AMO LE LINGUE PERCHE'... A.S.2022/2023

FLASH MOB CLASSI PRIME A.S. 2022/2023

FLASHMOB_VIDEO.mp4