Ambasciatrice Italia
Rossana Padula
Ambasciatrice Italia
Rossana Padula
Rossana Padula
Ambasciatrice Italia LAP
Responsabile CRM e Digital Manager Motor France
Nata nel 1987 a Potenza, Rossana Padula è una grafica appassionata dei temi femminili e un'esperta di marketing. Unisce creatività e strategia per creare design significativi e campagne di successo. Fin da piccola, ha coltivato la sua passione per il design, che ha continuato a praticare e amare nel corso degli anni. Nel 2015, ha conosciuto Elisa Laraia, un incontro che ha segnato un punto di svolta nel suo percorso. Da quel momento, tutto è diventato unico e straordinario, arricchendo ulteriormente il suo impegno nel mondo del design e del marketing. Appassionata dei temi femminili, mira non solo a creare impatti visivi duraturi, ma anche a promuovere l'empowerment delle donne attraverso il suo lavoro.
Afferma riguardo all'ultima campagna pubblicitaria per Motor France
"Un mosaico di volti femminili che celebra la diversità e l'unità delle donne. Ogni frammento racconta una storia unica, ma insieme creano un ritratto collettivo di forza, bellezza e identità condivisa. La composizione frammentata evoca l'idea di identità multipla e le molte sfaccettature dell'essere donna. Le differenze nei tratti del viso suggeriscono che, nonostante le differenze esteriori, c'è un'unità intrinseca e una forza condivisa. Il titolo 'DONNE' rafforza questo messaggio, celebrando la complessità, la bellezza e la solidarietà tra le donne."
Titolo: Contenuto sensibile
Descrizione: Una donna, un manichino, simbolicamente accecata da un telefono cellulare che le copre il volto. Sullo schermo del telefono appare un avviso di "Contenuto sensibile," suggerendo che l’immagine potrebbe essere considerata offensiva o disturbante. L'opera stimola una riflessione critica sull'impatto della tecnologia nella società moderna, esplorando temi cruciali come la censura, la privacy e l'identità nell'era digitale. Attraverso l'uso di una figura umana stilizzata e un dispositivo tecnologico comune, l'opera crea un potente dialogo visivo sul rapporto tra l'umanità e la tecnologia, evidenziando come la società contemporanea possa giudicare e censurare la libertà di scelta e di espressione, soffocando così la visione personale e l'autentica identità.
Tecnica: Grafica digitale
Note: L'opera, concepita con l'intento di essere eventualmente trasposta in una scultura, pone una riflessione sul conflitto tra la libertà individuale e le limitazioni imposte dalla società e dalla tecnologia, rappresentando l’intrinseca tensione tra il giudizio sociale e la libera espressione.
Titolo: Pezzi di Me
Descrizione: L'opera raffigura una mela nera, frammentata e ricomposta in vari pezzi delineati da linee tratteggiate. Un occhio umano appare in uno dei frammenti, mentre un volto di donna emerge in controluce sulla superficie della mela.
Frammenti e Pezzi: La mela è suddivisa in frammenti distinti, ognuno con bordi netti e separati. Questo simboleggia la frammentazione dell’identità, suggerendo che ogni individuo è composto da molteplici aspetti diversi che si uniscono per formare un tutto.
Colore Nero: Il nero, che domina la mela, rappresenta il mistero, la profondità e l’ignoto. Questo colore accentua l'idea di introspezione, richiamando i lati nascosti e meno esplorati della personalità.
Significato della Mela nella Storia: La mela è un simbolo potente nella cultura e nella mitologia, spesso associata alla conoscenza e alla tentazione. Nel contesto biblico del peccato originale, la mela rappresenta la conoscenza proibita e la perdita dell'innocenza. Qui, la mela nera potrebbe evocare la ricerca di una conoscenza profonda e personale, ma anche le conseguenze e le complessità che questa ricerca comporta. La trasgressione e il desiderio di conoscere oltre i limiti imposti, suggerendo un'esplorazione delle parti oscure o nascoste della psiche umana, simile alla scoperta della propria vera natura.
Occhio Umano e Volto di Donna: Un occhio visibile in uno dei frammenti e un volto di donna che appare sulla mela rappresentano l’auto-osservazione e la consapevolezza. L'occhio simbolizza la capacità di guardare dentro se stessi, mentre il volto di donna aggiunge una dimensione di introspezione femminile, richiamando l'idea di esplorare la propria identità e i propri desideri più profondi.