Project Manager Cina
Daini Liu
Project Manager Cina
Daini Liu
Daini Ania Liu
Project manager Cina, LAP
Corrispondente Italia, The 11th China (Wuhu) Popularized Science Products Exposition
Responsabile comunicazione, TopBridge, Shanghai, Cina
nata nel 1995, Ha conseguito il master all’Accademia di Belle Arti di napoli, attualmente lavoro a Shanghai. È appassionata allo studio dell’espressione emotiva delle arti nelle diverse culture e della loro integrazione individuale e intergruppo.
Nel 2023 è stata responsabile della propaganda mediatica alla The 11th China (Wuhu) Popularized Science Products Exposition, insieme alla LAP ha creato il progetto di mostra "una barca di carta" e ha aiutato LAP a sviluppare attività di educazione artistica con le università cinesi. Si è fatto un grande sforzo per favorire lo scambio culturale tra i partecipanti. I suoi lavori sono stati esposti a Potenza, Milano, Torino, Londra.
Lo scambio culturale tra Cina e Italia
di Daini Liu
Quest'anno ho realizzato la mia visione dell’arte come confronto di culture attraverso la piattaforma del The 11th China (Wuhu) Popularized Science Products Exposition. Da molti anni la Science Expo coltiva con grande impegno il format aziendale "Science Popularization+", ampliando ed esplorando costantemente l'ampiezza e la profondità della divulgazione scientifica. Combinando organicamente la divulgazione scientifica con diverse opzioni come "cultura", "arte", "educazione", ne persegue le infinite possibilità.
In questo contesto, per favorire lo scambio culturale tra Cina e Italia, ho invitato Elisa Laraia e il LAP Laboratorio di Arte Pubblica, da lei ideato e diretto, a parlare di “Arte e Metaverso” e come consulente artistico per la mostra Help, Art e Science costituita dalle opere video degli studenti della Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, otto giovani artisti che esprimono la loro visione sul tema della scienza attraverso diverse forme espressive.
Gli artisti contemporanei sono estremamente coraggiosi, hanno scoperto nuove possibilità per l'arte digitale e hanno iniziato a cercare di utilizzare la tecnologia come vettore per creare nuova arte. Le opere degli artisti valorizzano gli elementi innovativi dei media digitali che utilizzano la realtà virtuale, come le immagini generate dal computer e il suono per sollecitare il mondo sensoriale del pubblico. Il pubblico con questa mostra sembra essere entrato in un mondo fantascientifico, pieno di miracoli e sorprese. Questa è una storia di redenzione, poiché la tecnologia ha fornito agli artisti gli strumenti per intraprendere senza esitazioni un nuovo viaggio dell'arte.