Es. 81, 101, 239, 334, 343 cap. 20
Es. 229, 244, 267, 273, 334, 465 cap. 21
88, 452 cap. 20 e 247, 307 cap. 21
Esercizio 3 del documento sullo studio di funzione da consegnare su Classroom entro Lunedì 2 alle 23.59.
Guardare il video sui punti di non derivabilità e fare es. 99, 606, 629 cap. 20 (derivate)
Videoconferenza. Live alle 11 di Venerdì 28 Febbraio 2020. Durata 45 minuti.
Lavagna con gli esercizi 99, 629 e derivata del n° 111 p. 1160
Massimi e minimi nello studio di funzione
Terminare il lavoro iniziato in laboratorio. Es. 230 e 235 pag. 1023
Riferimenti: Playlist sulle derivate
Soluzioni:
Terminare il video sugli asintoti obliqui rifacendo sul quaderno l'esercizio svolto nel video. Fare i 2 es. indicati sul registro
Limiti notevoli: guardare il secondo video sui limiti notevoli (n° 9 della playlist). Alcune cose le abbiamo viste già in classe ma aggiunge altri trucchetti per risolvere i limiti notevoli. Guardatelo!
Discontinuità di una funzione: guardare il video sulle discontinuità. In particolare da 5.30 in avanti dove vengono indicati i 3 tipi di discontinuità.
Fare es: 314, 315, 558, 564, 624, 668, 712
Guardare il video 8 sui limiti notevoli e fare gli esercizi assegnati sul registro
Prepararsi con gli esercizi dati in classe più il seguente video:
Studio di una funzione fratta fino al punto: 6:15
Video di riferimento sugli ultimi esercizi fatti: 4, 5, 6 e 7 di questa playlist sui limiti
Video di ripasso sulla Scomposizione con Ruffini
Video per il ripasso della Scomposizione di polinomi
In classe: correzione esercizi e verifica dei quaderni
Guardare il video 4 della playlist sui limiti fino a 8:40, terminare l'esercizio iniziato in classe e fare l'es. 149 pag. 853 nello stesso modo spiegato nel video. Poi cercare di costruire il grafico probabile della funzione calcolando tutti e 6 i limiti ai margini del dominio.
Guardare il video di introduzione ai limiti
Terminare l'esercizio 148 iniziato in classe e fare il 149 con i due limiti indicati dall'esercizio
Terminare i primi 5 esercizi iniziati in classe
Soluzioni svolte dei n° 1, 2, 4 e 5. Soluzione esercizio 3.
Preparazione per la verifica:
Esempi di eserci svolti in questa playlist sullo studio di funzione dal video 13 al video 19. Guardare solo i primi 4 punti (cioè dal dominio all'intersezione con gli assi).
Ripasso:
Esercizi su:
Questi saranno anche gli argomenti della verifica
Esempi di eserci svolti in questa playlist sullo studio di funzione dal video 13 al video 19. Guardare solo i 4 punti indicati sopra (cioè dal dominio all'intersezione con gli assi).
Guardare il Video su simmetrie e periodicità
Risolvere gli es: 77 e 78
Fare sul quaderno il primo esercizio svolto in questo video e guardare solo dopo la soluzione
In classe:
Cap. 16. Proprietà delle funzioni e dominio
Esercizi su dominio e codominio di funzioni
Inizio cap. 16 libro 4A: Funzioni e dominio di una funzione
CODICE CLASSE: B28VRWQ su https://my.zanichelli.it
Esempi di dominio di una funzione
Per il 24: Dominio di una funzione pag. 778. Primo video della playlist: studio di funzione
Video del sulle funzioni goniometriche. Grafichiamo x punti:
y = 3sen(2x)
Ripasso delle proprietà dei logaritmi
Kahoot sulle funzioni trascendenti (esponenziali, logaritmi, funzioni goniometriche)
Per casa: guardare il video della funzione logritmo prendendo appunti sulle cose più importanti e graficare x punti:
y = 3ln(4x)
Per casa: temina di guardare il video sull'esponenziale riscrivendo sul quaderno le cose principali e grafica una funzione esponenziale a piacere per punti