Test su Google Documenti
Per prepararsi al test:
Terminare il file Lo sport seguendo queste istruzioni:
Ricerca: Nella tradizione giapponese esiste un antico rituale dedicato al benessere del corpo e dello spirito. Prima ci si lava con il sapone seduti su uno sgabello, quindi ci si risciacqua con l’acqua di un catino. Concluso questo lavaggio, si entra in una particolare vasca da bagno dove è bandito l’uso del sapone. Come si chiama il legno pregiato che la tradizione prevede venga utilizzato per la costruzione di queste vasche? Indica come viene chiamato in Giappone questo legno.
Ripassa Google documenti esercitandoti su questo test: Google Documenti su Quizlet.
Poi guarda questi due video: https://youtu.be/HS_vRgWhErw
1. Crea un nuovo documento in Google documenti. Inserisci il titolo: "Lo sport" sia nel nome del documento che al centro nella prima riga.
Aggiungi una sezione intitolata: "Catalogo Decathlon" poi crea una tabella seguendo queste istruzioni.
Aggiungi una sezione intitolata: "Il mio sport preferito" con del testo scritto da te o trovato in internet. Aggiungi un'immagine con testo posizionato alla destra dell'immagine.
Aggiungi un'altra sezione intitolata: "Idee sportive per l'estate 2018" con testo scritto da te o trovato in internet. Aggiungi un'immagine con testo posizionato alla destra dell'immagine.
Aggiungi il numero di pagina in basso a sinistra al documento e il tuo nome e la data in alto a destra nell'intestazione di pagina.
Imposta i titoli delle sezioni con stile intestazione 1 e crea un sommario
Condividi il documento con il prof. Andreani in modalità: può commentare e aggiungilo con un nuovo post sulla bancheca Padlet dei testi.
2. Esercitazione su Google Documenti su Quizlet
Per casa:
guarda questo video
Prima ora: Interrogazione di classe su Code.org
Seconda ora in laboratorio:
Valutazione tra pari
Consegna definitiva progetto biglietto d'auguri e verifica su Code.org
Consegna della Lezione 14. Prima di realizzarla completare questo documento di progettazione e condividerlo con il prof.
In classe:
In laboratorio:
Arrivare alla lezione 13.3. Fare particolarmente bene i punti: 7.12, 9.15, 11.12, 12.10, 13.3 perchè verranno valutati.
Terminare la lezione delle istruzioni condizionali (11) fino al punto 12. Come sempre l'esercizio in viola verrà poi valutato, quindi fatelo bene.
Terminare la lezione 9 su code.org (saltare la 9.16 e 9.17). Prestare particolare cura ai punti 7.12 e 9.15 perchè verranno valutati.
Consegna di informatica. Verrà dato un voto sul lavoro svolto fino ad ora tenendo conto di:
Risultati del sondaggio di fine anno. Ecco da dove ripartiamo
Cosa sogniamo per il nostro futuro
Fondamenti di programmazione con Minecraft
Per casa: terminare le lezioni su Minecraft viste in laboratorio
Risultati della riflessione sul lavoro svolto fin'ora 50m
Ema il Pesciolino Rosso a Novafeltria 60m
Sfida con Quizlet oppure ora del codice: il labirinto (non fatto)
Esercitati su Quizlet sul set sulla codifica delle informazioni, immagini e suoni. Effettua il login in modo da salvare i risultati. 20 minuti
Guarda questo video sulla codifica delle immagini. E' in inglese ma puoi mettere i sottotitoli in italiano. Studia a pagina 18 la codifica dei suoni. 20 minuti
Esercizi sul quaderno: 20 minuti
In classe:
Svolgere il test su Quizlet Quizlet sul set sulla codifica quante volte si vuole cercando di ottenere il punteggio più alto possibile.
Terminare l'ora del codice su code.org nel caso non fossi riuscito a finire in classe
Guarda il seguente video che ti spiega come verificare se i componenti di un computer sono tra di loro compatibili attraverso il sito PcPartPicker
Verifica che i componenti da te scelti nell'esercitazione fatta in classe Lunedì scorso siano tra di loro compatibili.
In classe avrai mezz'ora per confrontarti col tuo vicino e apportare modifiche al tuo lavoro. Tranne per quelli che ancora non hanno registrato il video che nel frattempo faranno la registrazione.
In classe:
Guarda questo video per capire bene in particolare cosa significa:
Leggere sul libro le lezioni 4 e 5 sulla codifica delle informazioni e immagini e completare il test a pag. 17
Sistema il tuo Documento Google, se non lo hai finito a scuola, in modo che ci siano tutti i pezzi necessari per assemblare un PC
Farò qualche domanda con possibile voto o più.
Partecipa ad un'altra sfida su Kahoot. Prova a rifare il quiz fatto a scuola scaricando l'app di Kahoot sul tuo telefono. Hai tempo fino a Domenica 12 alle ore 21.00
Poi guarda questo video e scrivi sul tuo quaderno che cos'è la codifica ASCII e a cosa serve.
Poi guardando la tabella a pagina 15 scrivi in binario le iniziali del tuo nome e cognome
In classe:
Studiare i SET di Quizlet:
sia in modalità impara che abbina per prepararsi alla verifica e ripassare da pag. 2 a pag. 12 (sottrazione e divisione escluse) e da pag. 20 a 24
Ripassa da pag. 2 a pag. 8 e da pag. 20 a pag. 24 e completa gli esercizi a pag. 25
Guarda i seguenti video sul sistema binario.
Dopo averli visti cerca di convertire in binario il numero: 27
Poi converti in decimale il numero binario: 11010
Interrogazione di due persone: lettura di una/due domande scritte sul quaderno, visione materiali per i video. Descrizione di un componente a piacere. 30 min
Studiare da pag. 2 a pag. 8 e da pag. 20 a pag. 24. A coppie fare gli esercizi n° 2 a pag. 5, n° 1 e 2 a pag. 9. Correzione insieme. 20 min
Introduzione ai numeri binari e assegnazione compiti
In laboratorio: sfida a quadre con Quizlet. Nel frattempo riprese video.
Sondaggio sullo stato dell'arte del materiale per fare il video
Sondaggio sulle domande e risposte scritte a casa per la volta scorsa sui 2 video visti
In laboratorio: Registrazione su Quizlet e sfida a quadre. Nel frattempo inizio riprese video
Terminare di preparare le spiegazioni sui componenti del computer e realizzare il materiale necessario per le riprese video.
Ogni gruppo riceverà una valutazione su: qualità e organizzazione dei materiali, capacità espositiva, pertinenza dei contenuti.
1° ora: Assemblea di istituto.
2° ora: Presentazione di ClassDojo 5m
Sondaggio sui lavori di gruppo 5m
In laboratorio: Accesso ai PC e lavoro a gruppi per la realizzazione del video sulle parti del computer. 30 min
1) Studia le pagine 6, 7 e 8 del libro e guarda i video qui sotto
Scrivi sul quaderno altre tre domande e le tre relative risposte sugli aspetti che ti hanno colpito dei 2 video.
1) Studia le pagine 2, 3 e 4 del libro e guarda il video qui sotto
2) Scrivi sul quaderno tre domande e le tre relative risposte su tre aspetti interessanti del video che ti hanno colpito.
In classe dovrai leggere le domande. Le risposte, invece, dovrete darle senza leggere.
Valutazione: Domande originali e interessanti (2 punti a domanda)
Risposte esatte (1 punto a risposta)
Tre risposte chiarissime (1 punto)
Video per comprendere l'atteggiamento giusto da avere per questo anno scolastico