http://app.weschool.com/#/join/math1d
Test di Google Documenti
1. Assicurarsi che tutti i vostri lavori siano fatti e pubblicati su Padlet. Deve esserci:
Per Google Documenti:
- Duemila
- Newsletter
- Testo di Natale
- Decathlon
Per Google Fogli un unico file contenente gli esercizi dall'1 al 9 di questo elenco.
In Padlet potete creare più post l'importante è che tutto sia caricato.
2. Aprite il set su Google Documenti su Quizlet e ripassare.
Nella verifica ci saranno domande a risposta multipla su Google Documenti + un esercizio su Excel + un esercizio su Word
In classe faremo: esercizio 10, 11 e 12 di questo elenco.
Sfida Quizlet o Kahoot se resta tempo
Fogli di calcolo
Le tabelle in Google Documenti. Crea un catalogo Decathlon in Google Documenti seguendo queste istruzioni.
Aggiungi una sezione intitolata: "Il mio sport preferito" con del testo scritto da te o trovato in internet. Aggiungi un'immagine con testo posizionato alla destra dell'immagine.
Aggiungi un'altra sezione intitolata: "Idee sportive per l'estate 2018" con testo scritto da te o trovato in internet. Aggiungi un'immagine con testo posizionato alla destra dell'immagine.
Aggiungi il numero di pagina in basso a sinistra al documento e il tuo nome e la data in alto a destra nell'intestazione di pagina.
Infine crea un sommario che riepilaga le tre sezioni: Catalogo Decathlon, Il mio sport preferito, Idee sportive per l'estate 2018. Condividi il documento con Andreani e Lapenta e aggiungilo con un nuovo post sulla bancheca Padlet dei testi.
1. Sistemare il compito italoinformatico:
Carica la tua newsletter sulla bancheca Padlet dei testi
Caricare il testo di Natale e l'esercizio sul volantino per il saggio in questa bacheca
clicca su 1D2 in alto . il compito è analogo.
Qui puoi scaricare il file ecdl.docx
Creare un volantino su un altro sport
Presentazione e Valutazione dei lavori svolti.
per i Coders: Biglietto d'auguri interattivo
per i VideoMakers: Video didattico
Coders
Autovalutazione. Apri questa checklist di valutazione e crearne una copia e condividila con i prof con i permessi: può commentare. Compilala per verificare che il tuo lavoro rispetti i requisiti minimi.
Valutazione tra pari. Ora è il momento di far valutare il tuo lavoro da un compagno e da parte tua di valutare quello di un tuo compagno.
Appena sono state comunicate le coppie, apri questo documento per la correzione tra pari, creane una copia e condividilo anche con i prof con i permessi: può commentare
VideoMakers
Valutazione tra pari. E' il momento di far valutare il vostro lavoro ai vostri compagni ma anche di valutare il lavoro dei vostri compagni.
Appena sono state comunicate le coppie, apri questo documento per la correzione tra pari, creane una copia e condividilo anche con i prof con i permessi: può commentare
Per i coders: rivedere e curare particolarmente bene i punti: 9.15, 11.12, 12.10, 13.13 perchè verranno valutati.
Per i video makers: terminare la raccolta e produzione di tutto il materiale per i video
Per i coders: consegna della Lezione 14: Biglietto d'auguri interattivo
Per i video makers: terminare il video
Verrà fatta la correzione in laboratorio dei lavori
WeVideo.com codice: EEU65F332DNC
Consegna di informatica. Verrà dato un voto sul lavoro svolto fino ad ora tenendo conto di:
completare gli esercizi e guardare attentamente i video su code.org fino alla lezione 6 esercizio 11 su code.org
Scusate il ritardo di questa comunicazione (inserita il 3 Gennaio alle ore 13:30). Per il compito italoinformatico seguite le istruzioni della prof. di Italiano e date un'occhiata ai 2 video che trovate qui sotto.
Per conteggiare le parole in Google Documenti bisogna andare in Strumenti nel menù in alto e poi cliccare: Conteggio parole. E' spiegato nel secondo video al minuto 8:20
Godetevi questi ultimi giorni e possibilmente non riducetevi il 7 sera a fare i compiti (cosa che sicuramente succederà).
Verifica
Ascolto casuale di 5 ricerche sul suono
Visione di un'esempio di Verifica
Test Kahoot sulla codifica
Ripassa sul libro alle pagine 34, 35: Il codice ASCII, pag. 36: cosa significa analogico e digitale, pag. 38-39: immagini bianco e nero e pag. 40, 41, 42, 43: immagini a colori e tecniche di compressione.
Fa una breve ricerca scritta su come vengono codificati i suoni che esposta oralmente duri dai 40 ai 60 secondi. Questo video sulla codifica dei suoni (in inglese con sottotitoli in italiano) ti può aiutare.
Riguarda il set su Quizlet sulla codifica e scrivi sul tuo quaderno 3 termini che secondo te si potrebbero aggiungere nel set. Puoi prendere spunto dal libro, dalla pag. 34 a 49 o dai video visti o da internet.
Iscriviti su code.org cliccando su questo link.
Esercitarsi su Quizlet sul set sulla codifica delle informazioni, immagini e suoni. Effettua il login in modo da salvare i risultati.
Riguarda questo video sulla codifica delle immagini. E' in inglese ma puoi mettere i sottotitoli in italiano.
Cerca di scoprire a che colore corrisponde la codifica RGB(255, 220, 0). Puoi cercare su Google: colori RGB
Riguarda e sistema il lavoro fatto in laboratorio Giovedì scorso. Sono esonerati quelli che non c'erano o che stavano facendo la verifica di recupero.
In classe:
Correzione a gruppi con modalità: "Può commentare" dei lavori:
Correzione degli errori individuati dall'altro gruppo 20 minuti
Nuovi abbinamenti tra gruppi e valutazione finale attraverso revisione delle Checklist. Quella del primo lavoro che già avete va condivisa e quella del secondo progetto va copiata da questa checklist 20 minuti
Sfida con Quizlet sulla codifica 20 minuti
In Classe:
A coppie studierete la configurazione dei PC del laboratorio per capire come sono fatti e quali componenti sono montati su ciascuno. Poi valuterete quali componenti sarebbe bene sostituire per migliorare le prestazioni.
Completa la checklist sull'acquisto dei componenti per assemblare un computer da 800€.
In classe:
Ritiro della checklist.
Vediamo Il codice ASCII pag. 31. Ogni studente sceglie una parola da 4 lettere, la codifica in binario e il compagno di banco deve decodificarla e scoprire di che parola si tratta.
Visione del video sui pixel e l'RGB. Sul libro: Analogico e digitale, immagini in bianco e nero e immagini a colori.
Attività di pixel art in bianco e nero. Ogni studente disegna su una griglia 8x8. Quanti bit servono?
Introduzione al pensiero computazionale: a coppie si cerca di istruire il compagno a riprodurre il proprio disegno senza farglielo vedere.
Condivisione dell'esperienza e considerazioni. Quali problemi nel dare indicazioni al compagno? Come risolverli?
Prima ora: Terminiamo il lavoro sull'acquisto dei componenti per assemblare un computer da 800€. La checklist va consegnata entro la fine dell'ora.
Seconda ora: studieremo i computer del laboratorio piccolo per capire come sono fatti e quali componenti sono montati su ciascuno. Per fare questo ci divideremo in gruppi e ogni gruppo dovrà inserire in questo Padlet le caratteristiche dei PC che gli sono stati assegnati
Assicurati che i due file:
creati Martedì scorso siano nella tua cartella Tecnologie informatiche del tuo Drive e siano condivisi col tuo compagno di gruppo. Inserite almeno 3 componenti a testa nel file: il mio computer. Se in gruppo siete in due devono quindi esserci almeno 6 componenti. Sui punti della check list che riuscite a completare scrivete Si nella colonna di destra. Proseguiremo il lavoro in laboratorio e la checklist dovrà essere stampata e consegnata alla fine dell'ora.
Se non siete sicuri su quali componenti scegliere o sulle compatibilità potete usare un configuratore per PC come questo qui
In classe:
Infine guarda il video qui a fianco per capire che cos'è la cronologia delle revisioni di Google Documenti e come funziona
Per prepararsi alla verifica studiare i SET di Quizlet:
sia in modalità impara che abbina
Crea la cartella Tecnologie Informatiche nel tuo Drive. A coppie il referente del gruppo crea una copia di questo documento e lo condivide con l'altro componente del gruppo
Guarda questo video
Poi studia a pagina 34 e 35
Scrivi sul tuo quaderno la lettere iniziale del tuo nome. Sotto scrivi il numero decimale e il numero binario a cui corrisponde secondo la tabella ASCII che trovi a pagina 34
Rispondi alle domande a pag. 17 e 18 n° 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 13, 14, 15, 16
Entra in Quizlet ed esercitati con il set: Il Computer nella modalità ABBINA
Esercitazione su Quizlet
(E' cambiato l'orario)
Esercitati con il gioco sulla conversione binario-decimale e stampa lo screenshot del tuo punteggio.
Iscriviti a Quizlet se non lo hai ancora fatto
Guardare i video sotto e arricchire e sistemare il proprio lavoro
Visione dei seguenti video sul sistema binario.
Dopo averli visti cerca di convertire in binario il numero: 27
Poi converti in decimale il numero binario: 11010
Terminare il lavoro iniziato in laboratorio
Sabato 7 Ottobre 2017
-Ciascuno ha un indirizzo Gmail
Lezione partecipata: ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE
-Compiti Per Martedì 10 Ottobre:
-Inserire il proprio indirizzo Gmail rispondendo a questo formulario;
-Creare un file di testo in GDrive, nominarlo CLASSE_Cognome-Nome_QUADERNO e condividerlo con lapentanicola2@gmail.com e anderandreani@gmail.com
-Studiare da pag 10 a pag 16
-Realizzare un prodotto a propria scelta che racconti in modo originale come si compone un computer;