Benvenuti nel
FUTURE LAB GALLARATE
Niente nella vita va temuto, dev’essere solamente compreso. Ora è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno. (Marie Curie)
IL PORTALE PER CHI DESIDERA FORMARSI PER NON FERMARSI
Da Marzo 2022 è attiva la piattaforma unica di iscrizione per la formazione si FutureLabs che Steam . Di seguito un breve tutorial . Procuratevi lo #spid
Condividete …
Ogni corso lo potete raggiungere attraverso un codice dedicato o cercando il titolo del corso in alternativa dal futurelabs erogante
FUTURE LAB GALLARATE è un portale dedicato alla formazione continua sulle nuove metodologie che si avvalgono delle tecnologie digitali rivolto a tutto il personale della scuola: docenti, animatori digitali, dirigenti scolastici, DSGA, personale Ata.
RIPARTE LA FORMAZIONE RESIDENZIALE
futuresmartteacher
10 CITTA' PER 10 WEEK END FORMATIVI (B2/C1)
8 e 9 ottobre 2021: 12 ore in presenza + 13 online dedicate alla produzione di UDA trasversali e collaborative
8 ottobre dalle 15-19 ed il 9 ottobre dalle 8,30-12,30 e dalle 14-18
FUTURE LAB GALLARATE - IIS PONTI link al modulo
22 E 23 OTTOBRE 2021: 12 ore in presenza + 13 online dedicate alla produzione di UDA trasversali e collaborative
22 ottobre dalle 15-19 ed il 23 ottobre dalle 8,30-12,30 e dalle 14-18
FUTURE LAB FIRENZE - ISIS DA VINCI link al modulo
23 e 24 OTTOBRE 2021: 12 ore in presenza + 13 online dedicate alla produzione di UDA trasversali e collaborative
23 ottobre dalle 14.30-18.30 ed il 24 ottobre dalle 8,30-12,30 e dalle 14-18
FUTURE LAB CATANZARO - IIS FERMI link al modulo
12 E 13 NOVEMBRE 2021: 12 ore in presenza + 13 online dedicate alla produzione di UDA trasversali e collaborative
12 novembre dalle 15-19 ed il 13 novembre dalle 8,30-12,30 e dalle 14-18
FUTURE LAB CATANIA - IIS MARCONI-MANGANO link al modulo
15 e 16 Ottobre 2021: 12 ore in presenza + 13 online dedicate alla produzione di UDA trasversali e collaborative
15 Ottobre dalle 15-19 ed il 16 ottobre dalle 8,30-12,30 e dalle 14-18
FUTURE LAB BARI- IIS MARCO POLO link al modulo
19 e 20 Novembre 2021: 12 ore in presenza + 13 online dedicate alla produzione di UDA trasversali e collaborative
19 novembre dalle 15-19 ed il 20 novembre dalle 8,30-12,30 e dalle 14-18
FUTURE LAB PADOVA - ITI FRANCESCO SEVERI link al modulo
12 e 13 Novembre 2021 : 12 ore in presenza + 13 online dedicate alla produzione di UDA trasversali e collaborative
12 Novembre dalle 15-19 ed il 13 Novembre dalle 8,30-12,30 e dalle 14-18
FUTURE LAB ROMA - IS MARGHERITA DI SAVOIA link al modulo
12 e 13 Novembre 2021 : 12 ore in presenza + 13 online dedicate alla produzione di UDA trasversali e collaborative
12 Novembre dalle 15-19 ed il 13 Novembre dalle 8,30-12,30 e dalle 14-18
FUTURE LAB CAGLIARI- IIS MICHELE GIUA link al modulo
15 e 16 Ottobre 2021: 12 ore in presenza + 13 online dedicate alla produzione di UDA trasversali e collaborative
15 Ottobre dalle 8,30-12,30 e dalle 14-18 ed il 16 ottobre dalle 8,30-12,30
FUTURE LAB ANCONA- IIS SAVOIA - BENINCASA link al modulo
19 e 20 Novembre 2021: 12 ore in presenza + 13 online dedicate alla produzione di UDA trasversali e collaborative
19 novembre dalle 15-19 ed il 20 novembre dalle 8,30-12,30 e dalle 14-18
SCOPRI L'OFFERTA FORMATIVA PLUS# DEDICATA A TE
Grazie all’esperienza maturata all'interno del progetto nazionale PNSD Future Smart Teacher Start, nato nel 2019 e sviluppato nell'ambito di ben 10 differenti aree tematiche, nonchè dei successivi progetti Future Labs Net e Go, svolti rispettivamente negli anni 2019-20 e 2020-21, proseguiamo anche quest'anno nelle iniziative formative, dando avvio a un progetto biennale di più ampio respiro, il Future Labs Plus, rivolto non solo ai docenti ma anche anche a Dirigenti Scolastici, DSGA, animatori digitali e personale ATA.
DIRIGENTI SCOLASTICI
Le ICT per una leadership efficace
La formazione per Dirigenti prevede un percorso di 44 ore modulari sincrone online (suddivise in incontri di 2 ore ciascuno), autoconsistenti ma integrate in modo omogeneo, in cui verranno affrontate 7 differenti aree tematiche.
D.S.G.A.
Le ICT per un’organizzazione agile del lavoro
La formazione per DSGA prevede un percorso di 30 ore modulari sincrone online (suddivise in incontri di 2 ore ciascuno), autoconsistenti ma integrate in modo omogeneo, in cui verranno affrontate 5 differenti aree tematiche.
ANIMATORI DIGITALI
Dal problem setting al problem solving
La formazione per Animatori digitali prevede un percorso di 35 ore modulari sincrone online (suddivise in incontri di 2,5 ore ciascuno), autoconsistenti ma integrate in modo omogeneo, in cui verranno affrontate 4 differenti aree tematiche.
DOCENTI
Il DigComp.edu per una scuola digitale
L'offerta formativa rivolta ai docenti ripropone e amplia le 10 aree tematiche già affrontate, con l'aggiunta di corsi dedicati a nuove tematiche necessarie ad affrontare i nuovi paradigmi didattici. Tutti i corsi sono collegati da un elemento trasversale...
PERSONALE A.T.A.
Le ICT per collaborare e condividere
La formazione per DSGA prevede un percorso di 30 ore modulari sincrone online (suddivise in incontri di 2 ore ciascuno), autoconsistenti ma integrate in modo omogeneo, in cui verranno affrontate 4 differenti aree tematiche.
CORSI CALENDARIZZATI
Rispetto in rete 2.0 -
Buone pratiche on-life
Cyberbullismo (A2/B1) - PLUS#6
Un percorso formativo per affrontare preparati il fenomeno del Cyberbullismo!
Codice S.O.F.I.A. 95999
Dedicato ai docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado, referenti nel proprio Istituto di bullismo e cyberbullismo.
Il corso sarà tenuto dal formatore Vittorio BELLONI.
CALENDARIO INCONTRI:
03/11/2021, ore 15:00-18:00
08/11/2021, ore 15:00-17:30
15/11/2021, ore 15:00-17:30
17/11/2021, ore 15:00-17:30
22/11/2021, ore 15:00-17:30
26/11/2021, ore 15:00-18:00
Virtual Life - Orienteering
Orientamento - AR/VR (A2) PLUS#1
come la Realtà aumentata, virtuale e mista può agevolare e orientare verso le professioni del futuro
Le iscrizioni sono chiuse
Codice S.O.F.I.A. 86156
In fase di svolgimento un corso dedicato ai docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado referenti nel proprio Istituto di orientamento in ingresso e in uscita. Il corso è tenuto dalla formatrice MAGNOLO per la parte AR/VR e da esperti in ambito universitario, delle neuroscienze e del mondo del lavoro.
CALENDARIO INCONTRI:
18/06/2021 ore 16:00-18:00
21/06/2021 ore 16:00-18:30
23/06/2021 ore 16:00-18:00
25/06/2021 ore 16:00-18:30
29/06/2021 ore
01/07/2021 ore 16:00-18:30
05/07/2021 ore 16:00-18:30
ISCRIZIONI CHIUSE
ISCRIZIONI CHIUSE
L'Escuela Azul (B1) FST#1
Dal nuovo PEI-ICF alle tecnologie per l'inclusione
Le iscrizioni sono chiuse
Codice S.O.F.I.A. 86704
L'escuela Azul, corso di Formazione online gratuito organizzato da FutureSmartTeacher dedicato al ruolo delle tecnologie assistive in ambito scolastico, con particolare riferimento all'analisi del nuovo PEI su base ICF, strumento irrinunciabile di inclusione fondato sui più recenti contributi della pedagogia speciale.
Sei appuntamenti imperdibili per indagare, insieme ad esperti di tecnologie e di inclusione, la nuova prospettiva biopsicosociale, la normativa, gli aspetti clinici legati ai DES e le modalità di valutazione...
...ma soprattutto per imparare a guardare, attraverso l'ausilio delle nuove tecnologie, alle possibilità oltre i limiti!
Over&OverAgain (B1) PLUS#3
Le iscrizioni sono chiuse
Codice S.O.F.I.A. 86096
Corso di formazione rivolto a Dirigenti Scolastici, Animatori Digitali e docenti, articolato in otto incontri dedicati ai nuovi scenari della scuola, dalle tecnologie e dai setting didattici passando per le neuroscienze fino alla media education, in linea con il DigCompOrg.
scopri di più
Gli incontri sono tenuti in diretta streaming.
Alla fine del corso sarà possibile attestare il livello di padronanza della competenza B1 secondo il framework del DigCompEdu.
ISCRIZIONI CHIUSE
ISCRIZIONI CHIUSE
Didattica Digitale Integrata (B1) - MOOC
Sono aperte le iscrizioni al corso GO_M#1 sulla Didattica digitale integrata (B1 sperimentatore) che si svolgerà in modalità MOOC
Il corso è curato dalle formatrici Beltramini Chiara e De Crescenzo Claudia e si svolgerà in modalità asincrona.
Le iscrizioni sono chiuse.
Codice S.O.F.I.A. 86104
I materiali sono disponibili nella classroom dedicata secondo le modalità che sono state comunicate via mail. I singoli moduli si attivano a cadenza settimanale.
ISCRIZIONI CHIUSE
STEAM e tinkering (A2) PLUS#2
Corso Tinkering rivolto ai docenti delle scuole primarie e infanzia.
Le iscrizioni sono chiuse.
Il corso si svolgerà nelle seguenti date: 8, 14, 17, 21, 25, 29 giugno.
Nel corso "STEM Tinkering" progetteremo attività didattiche innovative con strumenti user friendly...
continua a leggere
... implementando l’uso di strategie collaborative per facilitare l’apprendimento stimolando la curiosità, anche attraverso il gioco. Useremo software, app e webapp valorizzando la dimensione didattico-creativa. Modelleremo gli interventi adattandoli alle esigenze dei diversi ordini di scuola.
Obiettivi del corso:
Conoscenza e utilizzo di supporti innovativi e tecnologici da combinare a materiali poveri o di recupero
saper guidare l’apprendimento degli studenti favorendo lo sviluppo dell’espressione personale e della creatività
CALENDARIO INCONTRI:
08/06/2021 ore 16:30-19:30
14/06/2021 ore 17:00-19:30
17/06/2021 ore 17:00-19:30
21/06/2021 ore 17:00-19:30
25/06/2021 ore 17:00-19:30
29/06/2021 ore 16:30-19:30
VAI ALLA PAGINA DEDICATA
NOTIZIE IN EVIDENZA
DigCompEdu
I nostri corsi di formazione sono suddivisi per livelli di competenza secondo il quadro europeo DigCompEdu
Alla fine di ogni corso sarà possibile attestare il livello di padronanza della competenza secondo il framework del DigCompEdu
Se vuoi saperne di più e vuoi verificare le tue competenze digitali vai alla pagina dedicata
ARCHIVIO NOTIZIE
PRONTI... PARTENZA... FUTURE PLUS !!!
Il 9 novembre partono finalmente i corsi di formazione Future Lab PLUS organizzati dal Future Labs di Gallarate. Quest'anno ci sarà un'importante novità: tutti i corsi sono suddivisi per livelli di competenza secondo il Quadro europeo DigCompEdu. Alla fine di ogni corso sarà, quindi, possibile attestare il livello di padronanza delle competenze acquisite secondo il framework del DigCompeEdu: A1 novizio, A2 esploratore, B1 sperimentatore, B2 esperto, C1 leader, C2 pioniere.
Futurelab PLUS
Formazione docenti FL PLUS
STEAM
Formazione docenti STEAM
Future Smart Teacher
Alta formazione FST