TANGRAM LEADERSHIP

La necessità di confrontarsi con uno scenario sempre più complesso e mutevole pone le organizzazioni pubbliche e private di fronte ad un’ardua sfida: cambiare. Un obiettivo ambizioso che presuppone il coinvolgimento e la valorizzazione di tutti i collaboratori e che riporta al centro il tema della leadership.

Da coloro che ricoprono ruoli di responsabilità, infatti, ci si aspetta che sappiano andare oltre la gestione del quotidiano per orientarsi ad ispirare, guidare e sostenere i propri collaboratori cambiamento con un’azione continua ed efficace.

Tutto ciò non è affatto scontato. La leadership è una competenza e come tale va allenata, sviluppata, promossa con progettualità e costanza. È in questa cornice di significato che si inserisce il percorso Tangram leadership.

Corso in presenza

Lezione 1 : 11 maggio dalle 9-18,30 e 12 maggio 9-13

25 ore di cui 12 in presenza e 13 asincrone con Poject work

Formatore Stefano Minisini e Fabio Turchini, tutor Antonio Perrucci

codice scuola futura 80143

Le ICT per una leadership efficace


Ricorrenze: (5 corsi + 1 MOOC seconda annualità)


La formazione per Dirigenti prevede un percorso di 25 ore modulari sincrone online (suddivise in incontri di 2,5 ore ciascuno), autoconsistenti ma integrate in modo omogeneo, in cui verranno affrontate 5 differenti aree tematiche.

AREE TEMATICHE

  • Metodologie e tecnologie come abilitatori e amplificatori della creatività - Modulo da 5h

  • PNSD in progress DDI based - Modulo da 5h

  • Rischi dei social network aspetti neuroscientifici - Modulo da 5h

  • PNRR - Comunicazione e tecnologia - Modulo da 5h

  • Leadership (gestione e motivazione del personale, time management anche in modalità smart working, delega efficace) - Modulo da 5h

Ogni Dirigente potrà scegliere come costruire il suo percorso formativo, con un minimo di tre aree tematiche affrontate.

Al termine della formazione occorrerà produrre un project work, che permetterà di riconoscere un massimo di 10 ore asincrone aggiuntive.

La rilettura in chiave sistemica del PNSD, le interconnessioni arricchenti con il PTOF, strategie di coinvolgimento e stimolo, leadership, team building, partnership con il territorio (istituzioni, imprese e università) e visibilità della scuola e dei suoi punti di forza; in riferimento alla situazione contingente, grande importanza verrà data ai possibili scenari di organizzazione del lavoro agile. Tutti questi ambiti saranno lo scaffolding di un percorso in grado di rilanciare il ruolo strategico di un dirigente che guida verso una sempre più importante trasformazione della scuola, a partire dalla didattica, coinvolgendo gli ambiti amministrativi, fino a giungere alla visibilità sul territorio.

ELENCO DEI CORSI

Moduli a scelta (cod sofia 101500)

  1. Metodologie e tecnologie come abilitatori e amplificatori della creatività - dott. Carlo Mariani

    • 22/01/2022 (dalle ore 8,30-13,30) a scelta tra formazione in presenza presso il futurelabs di Gallarate con spese di viaggio a cura del Ponti o a distanza nelle stessa giornata.

  2. Rischi dei social network aspetti neuroscientifici - dott.ssa Teresa Farroni

    • 28/01, 04/02 (dalle 14-16,30). modalità online

  3. PNRR, Comunicazione e tecnologia - dott Paolo Ferri

    • 25/02, 8/03. (dalle 16-18,30) modalità online

  4. PNSD in progress DDI based - dott.ssa Licia Landi

    • 17/02, 22/02 (dalle 15-17,30) modalità online

  5. leadership (gestione e motivazione del personale, time management anche in modalità smart working, delega efficace) - dott.ssa Laura Biancato

    • 24/03, 31/03 (dalle 16,00-18,30) modalità online

PLUS# Dirigenti scolastici