Jane's Walk 2024

Si è svolta la mattina di sabato 18 maggio nel quartiere del Torrione l'edizione 2024 della Jane's Walk annuale organizzata all'Aquila da diverse associazioni, tra cui quest'anno per la prima volta figura anche FIAB L'Aquila.

La tematica scelta è stata l'accessibilità di genere, ovvero tutte le questioni che riguardano la fruibilità delle strade e degli spazi pubblici all'aperto dipendenti dal genere. L'attività odierna proseguirà con un incontro pubblico nel parco pubblico del quartiere di S. Pio X durante la seconda metà di giugno.

In questo breve resoconto riportiamo un punto di vista specifico della nostra associazione sulla giornata vissuta insieme, utilizzando delle impressioni visive a caldo. Buon lettura!

Strada "saltellabile"

La prima impressione è che le strade della città dovrebbe essere tutte "saltellabili", come nel video qui a fianco.

Le nostre strade, le strade di tutti, dovrebbero farti venir voglia di camminarci, senza timori, con gioia. Non dovrebbero intimorire, dovrebbero essere nostre amiche e permetterci, in linea di principio, di spostarci da un posto all'altro utilizzando solo i piedi o i dispositivi di aiuto per chi ha limitazioni motorie, in sicurezza e autonomia.

Purtroppo, le strade definibili come "saltellabili", nel nostro breve percorso, sono state la minoranza e lo sono in genere per tutta la città (v. foto di seguito).

Questa è la priorità massima su cui investire prima di ogni altra cosa: restituire una sana e sicura pedonalità a tutta la città.

Marciapiedi occupati da bidoni, pali, capannine, ecc.

Marciapiedi troppo stretti e non curati, non di rado del tutto inesistenti.

Parcheggio illecito a meno di 1 m dal muro, che non lascia spazio ai pedoni (art. 157c. 2 CdS)

Parcheggio su marciapiede (eppure il nome dovrebbe essere piuttosto chiaro...)

Dignità al trasporto pubblico

Le aree di fermata dei bus non dovrebbero essere ostruite da mezzi privati. Ancora prima di questo, dovrebbero esserci autobus dignitosi, organizzati secondo linee urbane logiche ed efficienti, al servizio di tutti i cittadini, tutti i giorni dell'anno e in tutti gli orari, con le dovute e necessarie modulazioni delle frequenze e capienze a seconda delle zone e dei giorni.

A nessuno verrebbe mai neanche la tentazione di parcheggiare sulla casella "Bus", perché in effetti lì ci sarebbe un bus pronto a passare con persone pronte a salire e a scendere.

Rivedere e migliorare profondamente il servizio di trasporto pubblico urbano è la seconda grande priorità della città.

PS: la pensilina in questione è davvero molto graziosa. Tuttavia, se il soffitto è bucato, chi vi siede sotto in caso di pioggia avrà poco di cui bearsi di tanto stile.

La bici dove la lascio?

Gli stalli per la sosta delle biciclette dovrebbero essere molto più diffusi e numerosi sul territorio urbano.

L'anno scorso, il Comune, nel ricevere dalla nostra associazione la bandiera di Comune Ciclabile, annunciò, tra le altre azioni in essere in materia di ciclabilità, l'installazione di decine e decine di nuovi stalli appena acquistati: è passato quasi un anno e di tutti gli stalli non se ne è visto in giro neanche uno.

Una città ciclabile è una città con una buona pedonalità, con un buon servizio pubblico, con buona sicurezza stradale e una attenzione ai percorsi ciclabili: il Comune ha preso impegni e finanziamenti precisi a riguardo, cosa aspetta a realizzarli?

Arrivederci a presto, perché le attività del gruppo proseguiranno presto con nuove iniziative!

PS: vogliamo tutti anche molti più alberi in città, guardate che bello quello che ci ha accolto per la foto di gruppo!

PPS: I bambini, nella loro incontenibilità, per fortuna si fanno beffe di noi grandi e il modo di divertirsi lo trovano sempre e comunque!