Crisi di coppia


La cura indirizzata alla famiglia o alla coppia deve tener conto delle dinamiche interne che coinvolgono personalità differenti tra loro. L'intervento è svolto a seconda della richiesta proveniente dal nucleo. Risulta necessario prestare ascolto ai diversi bisogni posti dai componenti nucleari. Ogni famiglia, inoltre, è involontariamente depositaria di eredità psichiche e, per questo motivo, l'intervento procede scavando nella memoria per portare alla luce problematiche e disagi inconsci.

Andare in terapia individualmente o in coppia per affrontare disagi coniugali vuol dire prendere coscienza del proprio essere, delle proprie necessità e dei propri limiti che possono condizionare la vita matrimoniale. Le nostre risorse e i nostri limiti sono messaggeri profetici su le tipologie di relazioni che troveremo lungo la nostra via. Nelle relazioni si realizzano delle coazioni a ripetere ereditarie che ci portano a rivivere alcune condizioni già vissute precedentemente dai nostri predecessori.

Altro punto importante da valutare se ci troviamo di fronte alla persona giusta e ad una relazione sana è i desideri, le necessità e le volontà che ci spingono a portare avanti una relazione. Le questioni che ci spingono ad iniziare una relazione possono cambiare e modificare i nostri desideri o del nostro partner. Importante sarà quindi , per scegliere il cammino adeguato a tutto il nucleo familiare, comunicare le nostre sensazioni al partner per verificare se i bisogni, desideri e volontà sono gli stessi o se ci siano cambiamenti in atto.