L'Ansia


I nostri pensieri possono essere i nostri principali nemici, soprattutto se non riusciamo a gestire quello che ci preoccupa. Per liberarci di questo peso dobbiamo affrontare il problema alla radice.

L’ambiente sociale che ci circonda e nel quale ci muoviamo tutti i giorni possono darci una sensazione di insicurezza che si aggiunge all’insoddisfazione psichica.

L’ansia è un’emozione piena di sofferenza che ci porta una sensazione di vivere in un mondo non sempre sicuro. Per evitare di dipendere dalle variabili esterne, è necessario diventare autonomi e indipendenti ed il primo passo contro l’ansia è saper definire le proprie sensazioni.

Il terapeuta deve entrare in connessione con la personalità del paziente e farlo sentire a suo agio e autonomo per diventare l’agente attivo della sua guarigione.

Saper definire i propri stati d'animo è necessario per risalire alla radice del problema che genera questa soffrenza psichica.

Per favorire l’autonomia psichica ed emotiva dell’individuo è necessario frenare desiderio di fuggire da quello che lo preoccupa ma affrontare le paure perchè così facendo è possibile alleviarle privandole del potere che hanno sul nostro corpo e sulla nostra mente.

Negare, fuggire o resistere a qualcosa aggrava la sintomatologia associata all’ansia: aumenta il nervosismo, l’inquietudine, l’agitazione e si finisce per consumare le nostre energie.

Riconoscere il disagio nella sua origine ci permette di placare le ansie e le paure, canalizzando le energie impiegate ad evitarle verso nuove mete personali e ristabilire l’equilibrio emotivo a partire dal nostro inconscio, dai nostri blocchi, dalle nostre paure, favorendo l’autoconoscenza e la libertà personale.