Ludopatia

La ludopatia ed il gioco d'azzardo sono considerati l’espressione di un disagio psichico profondo da ascoltare e decodificare. Tutte le tipologie di dipendenze hanno in comune il desiderio di fuga dalla realtà ritenuta come inaccettabile. Chi sperimenta questa sofferenza, rinuncia alla capacità di riflettere, e si abbandona ad uno stato di forte euforia sempre più frequentemente e per un tempo maggiore attraverso la ricerca compulsiva del comportamento patologico (craving).

Attraverso il gioco si sperimenta una dissociazione dalla realtà vissuta come momenti di totale quiete, che possono assumere progressivamente le caratteristiche di una trance dissociativa, ed il gioco è utilizzato come un tentativo di vivere in un oggetto non umano e di proteggere sé stesso dall’angoscia e dalla sofferenza, creandosi un ambiente protetto. il gioco diviene quindi un mezzo per regolare le emozioni e la terapia consiste nel dare a tale strumento un significato relazionale, facilitando così nel paziente, lo spostamento da un uso compulsivo ad un uso diverso e strumentale.