Alé è Carnevale alé
Alé è Carnevale alé
Tutti i bambini giocano a mettersi le scarpe del padre e della madre. Per essere «loro». Per essere più alti. Ma anche, più semplicemente, per essere «altri». Il gioco del travestimento, a parte la sua importanza simbolica, è sempre divertente per gli effetti grotteschi che ne nascono. È teatro: mettersi nei panni degli altri, mettersi in una parte, inventarsi una vita, scoprire nuovi gesti (Gianni Rodari).
E allora perché non permettere ai bambini di trasformarsi nei loro personaggi preferiti almeno per un giorno? Per questo, cogliendo occasione della festività del carnevale, venerdì 28 febbraio 2025 è stato proposto ai bimbi e a tutto il personale della scuola dell'infanzia di entrare a scuola indossando il costume che più preferiva: animali, supereroi, protagonisti dei cartoni animati, e molto altro ancora ha abitato le sezioni degli arancioni, dei gialli, dei rossi e dei verdi in questo giorno di festa. Ma non è finita qui, perché l’allegria e l’entusiasmo dei più piccoli è uscito dalle mura scolastiche e ha riempito le strade del quartiere. Attraverso una sfilata e una visita al Cdd, infatti, i bambini hanno portato gioia nel paese e hanno colorato i paesaggi con coriandoli e stelle filanti.
Ma per iniziare ad entrare nel clima di questo momento di festa, i bambini si sono preparati adeguatamente nel corso della settimana... Non solo creando decorazioni e addobbando intera scuola, ma anche diventando spettatori attenti e partecipi della rappresentazione teatrale Getta semi di gioia e allegria. Mercoledì 26 febbraio, infatti, il salone della scuola dell'infanzia si è trasformato in un palcoscenico su cui i clown Julio e Serafina hanno accompagnato tutti alla scoperta della natura e delle stagioni.
Attraverso il coinvolgimento diretto dei bambini, tra risate, acrobazie e giocolerie, i due attori protagonisti hanno mostrato il loro buffo orto e hanno svelato ai piccoli spettatori quali insetti aiutano un giardino a crescere rigoglioso, quali sono i segreti degli alberi che vivono con noi e perché le stagioni sono così importanti. In modo scherzoso e divertente, quindi, i bambini hanno scoperto la magia della natura e delle sue meraviglie.
La redazione: M.R. 2^D, la Scuola dell'Infanzia di Nembro
ECCO DELLE IMMAGINI