Idee di project work.
Facciamo una riflessione sulle nostre aspettative riguardo gli obiettivi dei project work. Innanizitutto vorremo applicare le conoscenze acquisite con il master nelle nostre realtà lavorative. Facciamo alcuni esempi:
- indagare realtà assistenziali territoriali nelle quali è possibile includere la figura del professionista esperto in assistenza integrata di comunità e famiglia e chiarirne il ruolo. A seconda del setting considerato si possono ipotizzare organizzazioni differenti, tra cui PDTA nelle quali l'esperto sia il casemanager;
- chiarire quali strumenti e risorse sono a disposizione del professionista per attuare interventi inerenti l'assistenza integrata di comunità e di famiglia (risorse economiche, posizioni lavorative...);
- fornire una tempistica per obiettivi che possa essere da riferimento per la realizzazione dei progetti.
- inquadrare i professionisti dell'equipe multidisciplinare con cui collaborare sul territorio (mmg, assistente sociale, care giver, pls, adi, altri..);
- chiarire i rapporti con le realtà ospedaliere e i percorsi da intraprendere per garantire continuità assistenziale;
- indagare assieme ai soggetti istuzionali (AUSL, AOU) gli ambiti di interesse sui quali introdurre la figura dell'esperto di comunità;
- definire momenti specifici di condivisione del progetto: background, foreground, scopo/quesito, obiettivi, materiali e metodi, criteri di esecuzione, limiti dello studio, risultati e discussione.