Giorgia Bonfante, Melania La Chimia, Chiara Saracco, Antonella Gigantiello, Gabriele Battocchio, Leonardo Piccioni, Giulia Virgili.
"Controllo ematochimico fondamentale per valutare la funzionalità respiratoria e l'assetto metabolico. La valutazione di parametri quali PO2 PCO2 e PH nel sangue arterioso consente di evidenziare la presenza di un'insufficenza respiratoria e o di uno squilibrio metabolico singoli o associati"
Infermiere Oggi, Ottobre-Dicembre 2006 n 4 S.Lancianesi, A.Coltellaro e G.Andreozzi
ADULTO
La palpazione dell'arteria radiale e ulnare viene utilizzata per controllare il circolo di compenso (test di Allen) e per individuare il punto di repere.
NEONATO
Vantaggi: non c’è il rischio di miscelare sangue venoso e sangue arterioso, l’ottenimento del campione più facile e più rapido rispetto alla tecnica della puntura del vaso o del prelievo capillare. La metodica non comporta dolore per il paziente. Svantaggi: c’è il rischio di infezioni del catetere, il rischio di coaguli con occlusione del catetere o messa in circolo di emboli, rischio di anemia per prelievo di un volume eccessivo di sangue.
EMOGASANALISI: prelevare il campione ed interpretare i risultati Di Rosanna Galasso, Ospedale Pediatrico Meyer
Vantaggi: Si tratta di una metodica poco dolorosa ed a basso rischio di complicazioni, inoltre il piccolo volume di sangue prelevato previene l’anemizzazione. E’ eseguibile sia in elezione che in urgenza. Svantaggi: è presente il rischio di valori dell’ossigeno non accurati e il rischio di emolisi del campione; è necessario aver acquisito una buona manualità per una corretta esecuzione della tecnica; la quantità di sangue prelevata non è sufficiente per l’esecuzione di altri test.
EMOGASANALISI: prelevare il campione ed interpretare i risultati Di Rosanna Galasso, Ospedale Pediatrico Meyer
Nell'Adulto e nel Neonato non si rilevano sostanziali differenze