1. Associa un'emozione piacevole allo studio
Luogo ordinato, giusta illuminazione, sedia comoda e tutto il materiale a disposizione
2. Studia per spiegare e non per imparare
Qual è il concetto principale? Quali sono le cose più difficile da spiegare?
3. Pianifica il tempo che hai a disposizione per studiare
40 minuti di studio e 10 minuti di pausa
4. Parti dal grande per arrivare al piccolo
Leggi per prima cosa l'introduzione, la prefazione e l'indice
5. Concentrati sulla struttura del testo
Leggi il titolo, cerca i riassunti, le mappe,le immagini, le parole in grassetto e se ci sono parole chiave
6. Non sottolineare tutto
Scegli solo le parole chiave (o le frasi) che racchiudono un'immagine o un concetto
7. Studio attivo
Dopo 2 settimana si ricorda il 10% di quello che è stato letto e il 90% di quello che è stato detto e fatto.
8. Mappe concettuali
Poni l'argomento al centro e sviluppa i rami in modo omogeneo utilizzando colori e immagini
9. Usa le immagini per ricordare
Memorizza date, numeri, nomi e definizioni associandoli a immagini efficaci
10. Ripeti ad alta voce
Esporre l'argomento a qualcuno o a una videocamera ti aiuta a capire cosa c'è che non va
Created by Anna Cosmi - Cinzia Notari - Mariateresa Paterniti - Mariana Rad - Silvia Riu