Il mio corpo è fatto di acqua, ansia e maiunagioia.
L'ansia è quella spiacevole tensione data dal presagio di un pericolo imminente e di origine in gran parte sconosciuto. Come lo stress, anche l'ansia, se contenuta, può dimostrarsi un supporto utile di fronte alle difficoltà o ai compiti da affrontare.
Nel caso specifico, l'ansia dello studente prima di un esame è fisiologica e serve ad aumentare il livello di attenzione e quindi di prestazione; il disagio, la tensione, l'inquietudine sono il segnale dell'adrenalina in circolo che consentirà di superare al meglio la prova. Quando invece è eccessiva, l'ansia riduce la lucidità mentale e la concentrazione fino ad arrivare ad una vera e propria sintomatologia fisica e al blocco totale. In ogni caso, le sensazioni provocate non sono mai pericolose: il polso corre, il cuore batte forte, la nausea, o le vertigini, il desiderio di piangere o di gridare o battere sul tavolo non sono segni di malattia pericolosa.
"Beato chi riesce a dormire con 2 gocce di Chanel n. 5...
a me ci vogliono minimo 15 gocce di Valium!"
IN BOCCA AL LUPO!!!