TERZA GIORNATA
Introduzione alla robotica
Costruiamo un robot con materiali riciclati
Combinare le nozioni di tinkering e robotica per costruire un robot usando materiali riciclati e componenti elettronici.
Incoraggiare il design creativo e la risoluzione di problemi ingegneristici.
Testare i robot programmandoli per eseguire compiti specifici.
Spiegare che la robotica è l'ingegneria di robot, che sono macchine in grado di eseguire azioni complesse.
Presentare il kit di robotica educativa e le sue funzioni.
Attività di robotica:
Introdurre il kit di robotica educativa
Mostrare agli alunni come utilizzare i componenti del kit per costruire un robot semplice.
Valutazione:
Osservare la partecipazione, la collaborazione e l'impegno degli alunni durante le attività.
Valutare la comprensione dei concetti STEM acquisiti attraverso domande e discussioni.
Apprezzare la creatività, la risoluzione dei problemi e le capacità di progettazione dimostrate dagli alunni.
LABORATORIO
Costruzione in gruppo del robot/macchina progettato/a, con materiale di recupero per gruppi
Assemblaggio e costruzione di Robot Gino 2.0 per fasi e per gruppi
Attività di coding con la programmazione a blocchi, l'Artista su code.org (disegnare figure geometriche) al termine della costruzione
Attività per gruppi
LABORATORIO Costruzione di un robot/macchina con materiale di recupero
Fase di costruzione
Lavoro di gruppo
Il gruppo con i progetti realizzati nell'incontro precedente procede al costruzione del robot/macchina
Si divide i compiti
Realizza le varie componenti
Assembla il robot/macchina
Procede alla verifica del funzionamento
Interviene sui difetti o rivede alcune parti del progetto
Contemporaneamente i gruppi si alternano e ruotano nelle fasi di costruzione del kit di Robot Gino 2.0
Si avvalgono di un tutorial per i passaggi più complessi
LABORATORIO programmazione a blocchi
Attività di coding con la programmazione a blocchi su piattaforma online.
Per blocchi si intende porzioni di codice che si incastrano tra loro a mo’ di puzzle, andando poi a comporre un codice di programmazione. All’interno dei blocchi la sintassi del linguaggio di programmazione è già corretta in modo che l’utente non debba preoccuparsi di eventuali errori dovuti alla mancata conoscenza del linguaggio specifico. Sarà, quindi, sufficiente inserire i blocchi secondo una corretta successione. Ciascun blocco può adattarsi ad un altro solo se ha senso da un punto di vista computazionale.
L'attività proposta prevede di disegnare figure geometriche semplici e complesse utilizzando la programmazione a blocchi su piattaforma code.org
Gli alunni operano su pc individualmente o a coppie ma collaborano tra di loro quando incontrano degli ostacoli o non riescono a rosilvere un problema