“Otello e il castello di Kafka”
Otello Sarzi e “Il castello di Kafka”. Oltre la baracca, la grande sfida dei burattini sul palcoscenico - Il 5 aprile presso il teatro Dehon di Bologna si svolgerà una serata seminariale a cura del prof. Fulvio de Nigris. Negli anni ‘80 il TSBM di Otello Sarzi ebbe la sua grande occasione. L’ATER (Associazioni Teatri Emilia Romagna) commissionò la produzione de “Il Castello di Kafka”, spettacolo che avrebbe debuttato al Teatro Nazionale di Milano, con una tournée sia in Italia che all’estero. Attori, animatori e burattini insieme per coronare quella sperimentazione che Otello da sempre aveva sognato. Mai però come in quella occasione, con una grande produzione, un grande palcoscenico e una tournée da “teatro stabile”. Non tutto andò come previsto. Però le buone intenzioni c’erano tutte, dalla regia di Gabriele Marchesini, alle musiche di Giorgio Gaslini e un organizzatore di grande rispetto, Fulvio Fo. A distanza di tanti anni, il seminario si interroga sulla domanda sempre cara a Otello Sarzi:” È possibile un teatro di burattini per adulti, fuori dalla baracca, con una forte produzione istituzionale?”
Conduttore Fulvio De Nigris
Partecipano: Maestro burattinaio Mauro Sarzi, Vittorio Zanella, burattinaio, collaboratore di Otello Sarzi e Gabriele Marchesini Regista.
Data: 05/04/2022 al teatro Dehon di Bologna
“Lucia e Otello e la Famiglia Cervi"
In collaborazione con il Comune di Gattatico e l’Istituto A. Cervi, si organizzerà un’iniziativa presso il museo Cervi. Una giornata di riflessione su Otello e Lucia, presso l’istituto Alcide Cervi, sulla loro esperienza partigiana e sull’amicizia con la famiglia Cervi, insieme alla storica Laura Artioli, autrice del libro “La storia delle storie di Lucia Sarzi” e al prof. Luciano Casali, ex docente di storia contemporanea che ha condotto ricerche sui sette Fratelli Cervi e il rapporto con i Sarzi. Nell’occasione parteciperà la classe del liceo Toschi (PR) ad indirizzo audiovisivi, che proietteranno due Videoclip di cui uno tratto dal Film “I sette Fratelli Cervi”, di loro produzione su Lucia Sarzi. Insieme ai loro insegnanti porteranno la loro esperienza di lavoro frutto anche di un percorso di approfondimento storico sulla figura di Lucia e Otello
Aprile 2022
“I Sarzi, una famiglia d’Arte”
Giornata seminariale in collaborazione con Unima Italia che si svolgerà a Reggio Emilia, arricchita da voci e testimonianze sulla figura di Otello e della sua famiglia. A cura del prof. Fulvio de Nigris, biografo di Otello Sarzi. In questa giornata verranno raccolte le prime testimonianze sulla figura di Otello artista e Otello uomo, sulla sua famiglia e sul suo percorso artistico, da parte di collaboratori che facevano parte della sua compagnia, delle compagnie che si sono formate alla sua scuola e di altri artisti. Gli elementi raccolti costituiranno l’inizio di un archivio di testimonianze orali da arricchire nel tempo.
Maggio 2022
“Iniziative in Rete” con RETEFI
RETEFI (rete dei Musei di teatro di figura dell’Emilia Romagna) di cui la Fondazione Famiglia Sarzi è componente assieme ad altri otto musei del Teatro di Figura dell’E/R, si è costituita nel 2021. Come rete si sta elaborando una iniziativa collegiale di partecipazione al centenario a partire dalla promozione dei singoli musei.
Data: Settembre- Ottobre 2022
“I quaderni della Fondazione”
Presentazione del 1°numero de “I quaderni della Fondazione”. Momento di lancio della collana “I quaderni della Fondazione”. Il primo numero, curato a due mani dal prof. Alfonso Cipolla e dalla ricercatrice storica Laura Artioli, riguarderà i copioni “Il Brigante di Marengo Mayno della Spinetta” e “Genoveffa di Brabante”, due copioni ottocenteschi da cui partire, perché rappresentano l’interpretazione di storie della tradizione da parte della Famiglia Sarzi.
Ottobre 2022
La Resistenza dei Sarzi
Presso la Fondazione Famiglia Sarzi, si organizzerà nella primavera un momento di presentazione dei libri su Lucia e sulla partecipazione alla Resistenza di Otello e Lucia, in collaborazione con il comune di Camposanto (MO), luogo di residenza di Lucia Sarzi fino alla sua scomparsa (1968). In quell’occasione avrà luogo l’apertura del nuovo allestimento nel Museo "La casa dei burattini di Otello Sarzi" dedicato alla figura di Lucia e della sorella Gigliola. La giornata inizierà con la visita guidata al museo della Fondazione. Seguirà un approfondimento sulle due figure e i loro percorsi di vita artistico-resistenziale.
Aprile 2022