“I quaderni della Fondazione”
Si prevede il lancio di una iniziativa editoriale che veda nascere una collana di quaderni che scaturiscono dallo studio dei copioni di Otello e famiglia. L’iniziativa sarà curata e coordinata dal Prof. Alfonso Cipolla e avrà l’ambizione di essere la prima iniziativa di ricerca e pubblicazioni della Fondazione e sarà composta da una serie di almeno 12 quaderni (uno all’anno) che tratteranno del lavoro di Otello partendo dall’analisi dei copioni più significativi.
Il primo numero, curato a due mani dal prof. Alfonso Cipolla e dalla ricercatrice storica Laura Artioli, riguarderà i copioni “Il Brigante di Marengo Mayno della Spinetta” e “Genoveffa di Brabante”, due copioni ottocenteschi da cui partire perché rappresentano l’interpretazione di storie della tradizione da parte della Famiglia Sarzi
Numero speciale di “Fuoco Fuochino”
Otello ha fatto parte del movimento della Patafisica, nato da una idea di Jarry. In seguito si sviluppò l’idea di portare In Italia eventi che facessero conoscere la Patafisica. Nacque un Festival a Casalmaggiore (CR) e “Fuoco Fuochino” la casa editrice più piccola del mondo, a cura di Afro Semenzari e Luciana Amadasi, che pubblica quaderni di storielle e filastrocche, con contributi di autori vari. Nell’occasione del Centenario di Otello si vorrebbe dedicare a lui un numero speciale della rivista culturale di Fuoco Fuochino Autunno 2022
Ristampa del libro “Storia delle storie di Lucia Sarzi” di Laura Artioli
A seguito del successo che il libro “Storia delle storie di Lucia Sarzi“ di Laura Artioli ha conseguito, si è resa necessaria una ristampa, sostenuta oltre che da Fondazione Sarzi, anche dalla Provincia di Reggio, Auser RE, Spi-Cgil RE, Istituto A, Cervi, Istoreco. La riedizione del libro uscirà a fine febbraio 2022.