Premio “Drammaturgia contemporanea e Teatro di Figura”
La Fondazione Famiglia Sarzi, unitamente a UNIMA Italia, Fondazione I Teatri (RE), ERT Fondazione Emilia Romagna Teatri, Fondazione Toscana Spettacolo Dramma.it, indice il premio “Drammaturgia contemporanea e Teatro di Figura” in occasione del centenario della nascita di Otello Sarzi, maestro di teatro, instancabile sperimentatore e rinnovatore dell’arte dei burattini. L’attività artistica di Otello Sarzi è stata sempre caratterizzata da una fortissima attenzione al teatro contemporaneo. Otello conosce la drammaturgia del suo tempo (Brecht, Beckett, Arrabal, Lorca) e a questa si rapporta trovando un proprio modo per portare in scena quel repertorio attraverso il linguaggio dei burattini. Drammaturgie nuove che necessariamente hanno bisogno di figure nuove, esteticamente ed espressivamente. La creatività di Otello e il suo genio consiste proprio nel saper concepire un segno visivo innovativo per poter dar corpo scenico a un teatro contemporaneo. Il premio parte da questo preciso lascito di Otello, ed è rivolto agli artisti e alle compagnie di teatro di figura attive sul territorio nazionale, che si propongano di portare in scena la drammaturgia contemporanea attraverso il linguaggio delle figure. Il premio si configura come sostegno alla produzione e l’individuazione di un teatro per la Prima dell’opera. Referente scientifico della Fondazione: prof. Alfonso Cipolla. A supporto di coloro che vorranno partecipare al bando, Maria Dolores Pesce, Vice-direttrice del periodico “Dramma.it”, metterà a disposizione il proprio archivio, per acquisire approfondimenti e materiali utili alla stesura della drammaturgia, ed aiuterà nella diffusione del bando attraverso la propria rivista specialistica.
Link: https://sites.google.com/view/centanni-dal-futuro/bando
Lancio del Premio 6 febbraio 2022
Premio “Ribalte di Fantasia”
Il Premio “Ribalte di Fantasia “in collaborazione con M.A.F. (Centro Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese) nasce con Otello ed è portato avanti negli anni dal Centro. Venne ideato nel 1988 da Otello Sarzi e da Giorgio Vezzani, direttore della Rivista "Il Cantastorie", per segnalare i burattinai italiani che maggiormente si fossero distinti per valore artistico nello spettacolo tradizionale e, soprattutto, nelle esperienze innovative. Il premio tutt’ora si realizza a cura del MAF e nel 2022 vedrà la 34^ edizione a cui parteciperà, fra gli organizzatori, anche la Fondazione Famiglia Sarzi, per dare inizio ad una collaborazione duratura. Il bando, che viene tradizionalmente lanciato a Febbraio, si articola in quattro sezioni: 1) Teatro tradizionale dei Burattini; 2) Copioni tratti da favole (o ad esse ispirati) o nuove esperienze che traggano linfa dal Teatro tradizionale; 3) Video, DVD ecc. con esempi di spettacoli del Teatro dei Burattini; 4) esperienze di lavoro in ambito scolastico. La cerimonia conclusiva con consegna di una targa di riconoscimento ha luogo solitamente entro la metà di maggio.
Premio e Bando “Diritti in gioco”
Concorso a premi per le Scuole Primarie e Secondarie di I° grado, organizzato da Fondazione Famiglia Sarzi in occasione del Centenario dalla Nascita di Otello Sarzi. In palio un gioco da tavolo sulla Costituzione e i Diritti ideato da Fondazione Famiglia Sarzi e Pepita Onlus, con animazione e laboratori di costruzione burattini. Il gioco, partendo dagli articoli della Costituzione, conduce i concorrenti, lungo un percorso di luoghi e persone Italiane, i concorrenti, proponendo loro attività ludiche e creative. I luoghi indicati sono rappresentativi dell’attualità dei diritti e dei valori in gioco.
DATA: febbraio-maggio 2022