Drammaterapia e Teatro di Figura – Contaminazioni
Da alcuni anni la Fondazione ha iniziato a collaborare con la Scuola di Artiterapie di Lecco e con SPID (Società Professionisti in Drammaterapia) per cogliere i punti di contatto tra Drammaterapia e Teatro di figura. La Drammaterapia si propone con le sue implicazioni educative di migliorare le relazioni personali e interpersonali attraverso esperienze di gruppo. Si propone ora un progetto di ricerca che vede due discipline contaminarsi nello spirito di attualità e innovazione che deve seguire il Teatro di figura.
Quattro giornate su: costruzione e attivazione di burattini in ambito educativo e di approfondimento sulle relazioni tra Teatro di figura e Drammaterapia.
In collaborazione con S.P.I.D. evento on line aperto agli studenti dell’Università di Riga, Università di Nurtingen (Germania) e ADCR Associazione di Drammaterapeuti della Repubblica Ceca e SPID (Società Professionisti Italiani Drammaterapia).
Ottobre 2022
“Lenguamedra” progetto dialetto
Un evento di approfondimento a cura dell’associazione “Lenguamedra” di Reggio Emilia, impegnata alla protezione e diffusione del dialetto reggiano come patrimonio di culturale popolare. L’associazione è Interessata a creare un evento speciale multimediale (su piattaforma on line del sito) sulla testimonianza di Mauro Sarzi, figlio di Otello, centrata sull'importanza dei dialetti nella sceneggiatura degli spettacoli burattineschi. Seguiranno momenti di approfondimento, nel corso dell'anno, sulla relazione fra i dialetti e il teatro di figura.
Realizzazione Febbraio - Marzo 2022
Master di formazione “Drammaterapia e Teatro di Figura”
Drammaterapia e Teatro di Figura: Partecipazione al Master “Drammaterapia e Teatro di Figura” in collaborazione con l‘Università Cattolica” di Milano e del Centro di Artiterapie. Nel 2022 verrà istituito un Master sulle Arti Terapie presso l’Università Cattolica di Milano che afferirà alla facoltà di Psicologia e partirà fattivamente nel 2023. Il Master avrà durata biennale. Il Piano di Studi verrà messo a punto entro aprile 2022 e incrocerà il Teatro di figura e la Drammaterapia/Arteterapia. A questo proposito verrà siglato dalla Fondazione un protocollo con L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con il Centro di Artiterapie, che organizzano il Master. Il Master prevede momenti di formazione teorico-pratici ed il protocollo prevederà che i laboratori di teatro di figura e di costruzione di burattini si tengano presso la sede della Fondazione Famiglia Sarzi.
Data: Anno Accademico 2022 - 2023