OTELLO SARZI
Burattinaio
programma degli eventi e iniziative
Centenario della nascita
1922 - 2022
Creare - Gestire - Controllare - Sperimentare – Innovare - Intraprendere - Ascoltare
Parlare - Mostrate - Fingere - Insegnare
IL COMITATO PER LE CELEBRAZIONI
*
Organizzazioni culturali e dello spettacolo che collaborano
*
“CENT’ANNI DAL FUTURO” E LA FONDAZIONE FAMIGLIA SARZI
La creatività italiana nel teatro di figura e d’animazione
*
PROGRAMMA DEGLI EVENTI E DELLE INIZIATIVE 2022-2023 DEL
GIORNATE DI APERTURA DELLE CELEBRAZIONI
SPETTACOLI E RASSEGNE A REGGIO EMILIA
SEMINARI, CONVEGNI E INCONTRI
PREMI e BANDI
ESPOSIZIONI E MOSTRE
“APPLAUSI”: INIZIATIVE DEDICATE AD OTELLO SARZI
FORMAZIONE, SCUOLE E LABORATORI
PROGETTI EDITORIALI
STRUMENTI E ATTIVITA’ DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
*
Otello Sarzi: una vita da maestro fra maestri
*
Il Museo “Casa dei Burattini di Otello Sarzi”
*
AREA delle informazioni e per i contatti con le persone responsabili
IL COMITATO PER LE CELEBRAZIONI di
“CENT’ANNI DAL FUTURO”
La Regione Emilia - Romagna,
la Provincia di Reggio Emilia,
i Comuni di
Reggio Emilia, Cavriago, Correggio, Gattatico, Rubiera,
Camposanto (MO), Ventotene (LT),
I soci della Fondazione
Comune di Bagnolo in Piano, CGIL Reggio E., SPI-CGIL Reggio E.,
AUSER Reggio E., Alfonso Zirpoli, Carlo Baldi, Mauro Sarzi.
Enti culturali e dello spettacolo
Emilia Romagna Teatro Fondazione (ERT), Fondazione Palazzo Magnani,
Fondazione I Teatri, Reggio Children srl, Fondazione Reggio Children,
Istituto A. Cervi, UNIMA ITALIA.
Organizzazioni culturali e dello spettacolo che collaborano
LA FONDAZIONE FAMIGLIA SARZI ha promosso la Celebrazione, coinvolgendo nel percorso di avvicinamento alle attività e alle iniziative anche altri Enti e Associazioni culturali e dello spettacolo pubbliche e private. La presenza di diversi enti e associazioni dei territori, evidenzia la possibilità di un percorso reale e virtuale che snodandosi su più realtà territoriali conferma il fecondo legame e il rapporto fra Otello Sarzi e i luoghi che l’hanno visto protagonista insieme al suo Teatro.
E fra queste hanno già aderito, e altri si aggiungeranno:
Onlus Human Arts “ Le mani dei Sarzi”, ,
RETEFI Rete Musei di teatro di Figura dell’Emilia Romagna,
Associazione " Gli amici di Luca",
Associazione DRAMMA.IT,
M.A.F. (Mondo Agricolo Ferrarese), PEPITA onlus, Circolo Arci Pigal,
Nido scuola “Otello Sarzi”, Lenguamedra (libera associazione per la promozione dei dialetti), S.P.I.D. Società Professionale Italiana Drammaterapia,
Associazione Punto e a Capo, Fondazione E. Rossi G. Salvemini,
Centro Artiterapie di Milano, Centro di ArtiTerapie di Lecco,
Fondazione Toscana Spettacoli,
Istituto per i beni marionettistici ed il teatro popolare,
TV Telereggio.
“CENT’ANNI DAL FUTURO” E LA FONDAZIONE FAMIGLIA SARZI
Questo 2022 è l’anno di commemorazione della nascita di Otello Sarzi (1922-2001), artista geniale e del tutto particolare nel mondo del teatro di figura italiano: talmente innovativo e carismatico da averne determinato l’evoluzione. Otello Sarzi ha rappresentato, con la sua forza creativa, nuove tipologie di rappresentazione e nuove modalità di costruzione di burattini e personaggi d’animazione teatrale.
Ha segnato un passaggio epocale nell’uso dei materiali e nella sperimentazione di linguaggi scenici. Partendo da lui e dalla sua scuola diffusa sono state numerose le nuove compagnie nate e ancora oggi famose nel panorama del teatro di figura italiano. Così come personaggi di spicco che hanno potuto attingere insegnamenti all’inizio della loro carriera (tra gli altri, anche l’amato Gigi Proietti).
Partendo dal ruolo svolto da Otello e dalla famiglia Sarzi, burattinai e teatranti da molte generazioni, attraverso un accurato lavoro di ricerca storica e culturale, la Fondazione Famiglia Sarzi, costituita nel 1996, particolarmente in questi ultimi anni si è impegnata per “mettere a valore” un patrimonio italiano che appartiene alla comunità e che ha, con il Centenario, l’opportunità di essere maggiormente conosciuto, studiato nella varietà dei suoi contenuti artistici e culturali e nella possibilità di utilizzo del suo linguaggio espressivo. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno degli enti e dei volontari che hanno voluto condividere e sostenere tale percorso di valorizzazione.
La creatività italiana nel teatro di figura e d’animazione
La STORIA DEL TEATRO evidenzia come la creatività italiana abbia saputo sviluppare linguaggi e forme di spettacolo originalissime e uniche.
In virtù della loro forza, si sono irradiate e diffuse rapidamente nel resto d’Europa e nel mondo. Si pensi alla Commedia dell’Arte, al Melodramma, al teatro con marionette e burattini. Eccellenze italiane, amate e seguite da appassionati di tutte le età, che ancora oggi richiamano pubblico e operatori dello spettacolo che vogliano specializzarsi, studiare, apprendere o più semplicemente godere di queste arti millenarie. Arti espressive, emozionali e di comunicazione capaci di rinnovarsi e guardare l’oltre, reinventandosi costantemente intuendo il nuovo che avanza, restando al contempo fedeli alla loro tradizione e facendosene a più voci promotori. In particolare marionette e burattini sono stati da sempre un genere teatrale molto seguito, capace di parlare a pubblici diversi e di raggiungere e spingersi in luoghi anche sperduti, preclusi ad altre forme di teatro. Qui le marionette e i burattini sono stati una risposta concreta alla voglia di “vedere”, “provocare e riflettere tutti insieme”. Il patrimonio italiano, per questo tipo di teatro, possiede una ricchezza e varietà di linguaggi assolutamente straordinaria.
La sede
Via Bruno Buozzi, 2
42025 Corte Tegge
- Cavriago (RE)