Laboratori “Diritti in Gioco”
Si promuoveranno attività di laboratori presso le scuole primarie e secondarie di 1° grado sui principi della Costituzione Italiana, con l’utilizzo di “Diritti in Gioco”, un gioco didattico di gruppo realizzato a cura di Fondazione Sarzi e Pepita Onlus (MI). Nell’occasione del Centenario dalla nascita di Otello Sarzi la Fondazione Famiglia Sarzi, insieme all’Associazione Pepita Onlus, ha costruito un gioco didattico sulla Costituzione e i Diritti che sarà guidato e introdotto da Fagiolino, il burattino che tradizionalmente interpreta e difende i valori della libertà e della giustizia. Il gioco, partendo dagli articoli della Costituzione, condurrà i concorrenti lungo un percorso di luoghi e persone Italiane, proponendo loro attività ludiche e creative. I luoghi indicati sono rappresentativi dell’attualità dei diritti e dei valori in gioco. Il progetto, in linea con la Legge n.92/2019, che ha portato all'attenzione la centralità dell'educazione civica nelle scuole, vuole promuovere la collaborazione tra scuola e famiglia, perché unite da un obiettivo comune: la responsabilità della crescita di cittadini responsabili e attivi.
Data: Febbraio - Giugno 2022
“I burattini di Ernesto Rossi insegnano l’Europa”
A seguito dell’esperienza di Mauro Sarzi che da due anni realizza questo progetto a Cagliari in collaborazione con Europe Direct, si vuole far partire anche in Emilia una esperienza di laboratorio e costruzione del burattino Fagiolino/a come interprete dei valori fondanti dell’Europa Unita, rivolto alle scuole primarie e secondarie di 1° grado. A Cagliari, in continuità con l’anno precedente e visto l’interesse riscosso dall’iniziativa, si è riproposta l’esperienza condotta da Mauro Sarzi che vedrà questa volta coinvolti circa 900 studenti dell’IC Randaccio - Tuveri- Don Milani in collaborazione con Europe Direct della sede di Cagliari e la Onlus “Human arts Le mani dei Sarzi. Verranno elaborati pensieri e riflessioni sul significato dell’Europa e su tematiche espunte dell’Agenda 2030 (in particolare il riutilizzo e l’ambiente).
Data: Marzo/Maggio 2022
“Domeniche al Centro” REGGIO CHILDREN
L’idea del progetto nasce dalla volontà di entrambi gli Enti di collaborare alla diffusione del pensiero e della visione di Gianni Rodari, che incontrò per la prima volta Otello Sarzi a Novara nel 1951 e in seguito collaborò con lui e il figlio Mauro, per la realizzazione di spettacoli teatrali, televisivi e cinematografici. Rodari scrisse il suo libro “Grammatica della fantasia” proprio dopo gli incontri con gli insegnanti delle scuole dell’infanzia a Reggio Emilia. Il rapporto tra Otello Sarzi, Gianni Rodari e Loris Malaguzzi ha segnato in modo positivo l'evoluzione delle scuole dell’infanzia reggiane. Reggio Children e Fondazione Famiglia Sarzi, consapevoli di questo passato comune, desiderano intraprendere un percorso che avvicini i bambini e le famiglie al mondo della creatività e della fantasia mediata dall’incontro con l’arte dei burattinai dal vivo. Questa esperienza avrà una sua prima tappa in primavera con la proposta di alcuni laboratori con cadenza mensile da Febbraio a maggio, mentre nel periodo estivo da giugno a settembre sono in programma tre spettacoli di Teatro di figura che si ispirano alle filastrocche ed alla filosofia di Rodari, a conclusione di questo primo ciclo di esperienze delle “Domeniche al Centro Loris Malaguzzi".
Data: Febbraio-maggio/Giugno settembre 2022
Laboratorio VIDEOMAKER
Giornata all'Istituto A. Cervi con le classi del Liceo P. Toschi di Parma che hanno fatto i montaggi su Lucia Sarzi. Sarà presente una delegazione dei ragazzi all'apertura del Centenario di Otello Sarzi e agli eventi programmati su Lucia Sarzi. Si organizzerà un percorso di visita al Museo della Fondazione alla Sala dedicata a Lucia e al Museo Cervi al seminario" Lucia e Otello e la Famiglia Cervi" dove verranno proiettati i loro filmati (percorso Resistenza)