Se sono autorizzato a fare i colloqui, posso portare dei pacchi per la persona che ho permesso di vedere. Quali regole? Attento bene...
Ma sono io a consegnare il pacco direttamente alla persona detenuta? NO: io lascerò il pacco nell'ufficio 'colloqui'; il personale di polizia controllerà che non sfori sui pesi e che tutto sia in sicurezza e secondo la legge. Poi saranno loro a consegnare, tramite i lavoranti interni, il pacco.
ALIMENTARI
Purché sottovuoto, dalla grande distribuzione, non confezionati 'al banco' e in confezione trasparente
ABITI
Non tutto può passare, per questioni di prevenzione e sicurezza.
Non portare:
felpe o giacconi col cappuccio
cinture con fibbia o borchie di ferro
CORREDO BAGNO
Asciugamani, accappatoio...
Non è possibile introdurre prodotti per l'igiene. Potranno essere acquistati dal 'sopravvitto' interno. Ai meno abbienti ci penseranno i volontari
VARIE
Puoi portare anche libri e riviste (che non fanno conto nei 20 kg mensili!); occhiali, orologi (di plastica, analogici, mono funzione), coperte, lenzuola
Per alcuni oggetti le persone detenute devono fare richiesta scritta all'ufficio detto 'Casellario', che potrà autorizzare o meno l'ingresso di quell'oggetto. Viene negato, solitamente se risulta che la persona sia già in possesso di quella cosa.
Ecco la lista:
Puoi compilarlo all'ufficio colloqui, oppure puoi scaricarlo da qui, compilarlo a casa e portarlo, già pronto e ridurre (e far ridurre) i tempi di coda nella consegna!