I.C. S.IGNAZIO DA SANTHIA'
Riparte l’avventura che abbiamo intrapreso con tanto entusiasmo già da qualche anno…
La redazione di blogger è formata da alunni motivati e volenterosi che dedicano il loro tempo extrascolastico in un’attività di potenziamento linguistico volto a far accrescere in loro la curiosità e l’interesse verso la scrittura e la lettura.
Inoltre scrivere per un Blog permette di acquisire una maggiore abilità nell’utilizzo del PC, di imparare programmi di videoscrittura, di impaginazione e potenziare e affinare le competenze linguistiche necessarie per accrescere il proprio bagaglio culturale.
E’ con orgoglio che presentiamo i nuovi “giornalisti” che tra un articolo e un altro, tra una risata e un richiamo stanno sfornando pagine di informazioni e cultura con precisione e passione.
Ababei Emanuela classe 2d
Carando Andrea classe 2d
Debbab Mohamed classe 2c
El Jaafari Aia classe 2d
Haiane asma classe 2a
Lupascu Dario classe 2b
Nadif Meryem classe 2a
Pozzati Emma classe 2d
Zarhoudi Yassine classe 2d
Frassà Riccardo classe 3a
Castellina Gaia classe 3b
Arulkumaran Abinash classe 3b
Graglia Emma classe 3a
Mureddu Anita classe 3d
Tumbarello Alice classe 3a
Zanin Denise classe 3a
Vaduva Patrick classe 3a
Mancin Samuele classe 3a
Sacchetto Nicolò classe 3c
Certi che apprezzerete il loro impegno, vi auguriamo buona navigazione!!!
Proff. responsabili del Progetto Blog Freni Rossana - Belvisotti Andrea
🌸 La danza classica🩰
BASKET SANTHIA’
Nata nel 2018 il Basket Santhià è una società di pallacanestro dilettantistica. Partecipa a vari campionati: un campionato under 14 e campionati di mini basket con allenamenti solamente a Santhià. In più in collaborazione con la società dilettantistica di Trino si è ottenuta una squadra under 15, una under 17 e una under 19. Questi ultimi si alleneranno a Trino. Per chi volesse anche la serie D sempre con allenamenti a Trino.
Qualche info per chi avesse piacere di dedicarsi a questo bellissimo sport
UN PO’ DI STORIA…
Il basket è nato in America nel 1891.
Oggi esistono vari campionati professionali in Italia, in America e in paesi anche poco sviluppati.
Il basket è il 3° sport più praticato al mondo.
E’ uno sport molto utile per sviluppare i riflessi, la memoria e migliorare le capacità d’ attenzione. Sviluppa la forza, la velocità, l’ agilità e la resistenza,
aiuta a prendere decisioni importanti o meno.
E’ uno sport “fantasioso”; infatti molti professionisti di questo sport hanno sviluppato tecniche proprie che li rendono infermabili. Un esempio può essere Kyrie Irving che nonostante la sua bassa statura riesce a segnare contro giocatori molto più alti di lui..
Andrea Carando 2D
RAMADAN
Il 23 marzo è il giorno previsto per l'inizio del Ramadan, il periodo sacro per gli islamici che prende il nome del nono mese dell'anno nel calendario lunare musulmano. Si tratta, secondo la tradizione islamica, del mese in cui Maometto ricevette la rivelazione del Corano "come guida per gli uomini di retta direzione e salvezza"
DIGIUNO… MA NON SOLO
È il mese sacro del digiuno, dedicato alla preghiera, alla meditazione e all'autodisciplina. Il digiuno è un obbligo per tutti i musulmani praticanti adulti e sani che, dalle prime luci dell'alba fino al tramonto, non possono mangiare, bere, fumare e praticare sesso.
Dal digiuno sono esclusi i minorenni,gli anziani, i malati, le donne che allattano o in gravidanza. Le donne durante il ciclo mestruale e chi è in viaggio sono solo temporaneamente esclusi.
Al tramonto il digiuno viene interrotto con un dattero o un bicchiere d'acqua. Poi segue il pasto serale (iftar).
I CINQUE DOVERI
Il digiuno (sawn) è uno dei cinque doveri della fede islamica. Gli altri sono la professione di fede (kalima), la recita quotidiana delle cinque preghiere (salat), le elemosine (zakat) e il compimento, almeno una volta nella vita, del pellegrinaggio (hagg) a La Mecca (Arabia Saudita)
UNITI, MA DIVERSI
Il Ramadan è il mese più sacro dei musulmani è il periodo dell'anno in cui si celebra è lo stesso in tutti i Paesi islamici.
Il mese di Ramadan non cade sempre nello stesso periodo del calendario e la numerazione dell'anno non coincide perché i musulmani iniziano a contare dal nostro 622 d. C., quando Maometto lasciò la Mecca per recarsi a Medina.
Alcune differenze nella tradizione si incontrano nei cibi che si possono mangiare quando cala il sole. Ogni Paese ha delle particolarità: per esempio, in Tunisia, Algeria e Marocco viene preparato un cous-cous soltanto con l'agnello (non il pollo o il montone) arricchito da uvetta; in Siria e in Giordania invece si mangiano i "katai", dolci con ripieno di cocco, nocciole tritate e zucchero.
Durante il Ramadan si bevono succhi di frutta, e nei Paesi del Maghreb quello di liquirizia, che alza la pressione sanguigna, perché chi digiuna ce l'ha più bassa del solito.
Il Ramadan è però ovunque un momento di condivisione e di unione. È usanza invitare i propri vicini e amici a condividere tutti insieme il pranzo serale - chiamato iftar - e a recitare particolari preghiere dette Tarawih.
IL RAMADAN A SANTHIA’
A Santhià il Ramadan si festeggia tutti insieme in un capannone l’ex Foro Boario dal 23 marzo fino al 22 aprile. A volte le persone possono dormire lì e portare del cibo da condividere con le altre famiglie.
YASSINE ZARHOUDI 2D
CRISTIANO RONALDO NASCE IN PORTOGALLO IL 5 FEBBRAIO 1985 . SIN DA PICCOLO AMAVA GIOCARE A CALCIO MA ODIAVA ANDARE A SCUOLA.
LUI SALTAVA LE LEZIONI SCAPPANDO DAGLI INSEGNANTI E MENTIVA AI GENITORI SUI BRUTTI VOTI E I COMPITI A CASA. TORNAVA SOLO LA SERA A CASA ALCUNE VOLTE DOPO LA MEZZANOTTE.
NONOSTANTE I CAPELLI LUNGHI L’ARIA E I DENTI STORTI
NON ERA CATTIVO MA AVEVA SOLAMENTE UN CARATTERACCIO! LO CHIAMAVANO “PIAGNUCOLONE” PERCHE’ AD OGNI PARTITA CHE PERDEVA, SI METTEVA A PIANGERE.
NONOSTANTE TUTTO OGGI, LO SAPPIAMO TUTTI CHE E’ UN GRANDE GIOCATORE.
Debbab Mohamed Amin 2C