LA SCUOLA SI RACCONTA...ANCHE IN ESTATE !!!
Un laboratorio di socialità e cultura a 360 gradi: il Blog della Scuola Media
LA REDAZIONE DEL BLOG
Bondonno M. Guerrini A. Gallo M. Battistutta G. Monetta C. Pia D. Gedda A. Angeloro C. Di Cosola A.Carando A. Mazzarino S. Panetta E. Boschiero S. Locorotondo I. Tomasoni M
Con la pubblicazione del mese di luglio nel nostro Blog on-line, si porta avanti un’iniziativa che gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Santhià hanno deciso di continuare grazie al Progetto Piano Scuola Estate.
Si tratta ancora una volta di realizzare una testimonianza didattica che vada oltre i doveri istituzionali dell’istruzione.
Gli alunni possono esprimere la loro originalità attraverso un’attività scolastica attenta ai vari aspetti della quotidianità, alla ricerca, alla socialità che li renda capaci di sviluppare, attraverso una “scrittura creativa” il talento di cui sono in possesso.
La realizzazione del Blog ha proprio questo obiettivo.
Nato come Progetto d’Istituto, il Blog ha permesso agli alunni un potenziamento della lingua italiana in modo creativo attraverso un’attività laboratoriale di gruppo in cui l'aiuto reciproco è stato fondamentale. Ha permesso inoltre ai ragazzi di cimentarsi con semplici software di grafica comprendendo la potenzialità e l’efficacia comunicativa del linguaggio non verbale con le relative difficoltà di ideazione, sintesi e realizzazione.
Per i ragazzi, questo e altri tipi di attività offerte dalla scuola, costituiscono esperienze molto importanti per la loro formazione; gli consentono di confrontarsi con altre realtà, allargare le conoscenze e arricchire la propria crescita.
I ragazzi hanno ricercato, rielaborato, curato la grafica del blog confrontandosi, dialogando e soprattutto divertendosi per creare un prodotto “completo” la cui efficacia può essere condivisa con altri lettori.
Auguriamo a tutti una BUONA LETTURA!!!
Prof. Rossana Freni, Andrea Belvisotti
ristian Monetta , Gabriele Battistutta , Diego Pia .
Durante l’ultimo anno scolastico la Scuola Media di Santhià ha subito innovazioni artistiche come notate nelle foto.
Questo progetto è stato seguito da professori e alunni, che hanno realizzato splendide decorazioni che rappresentano figure futuristiche, astratte.
INTERVISTA ALLA DIRIGENTE dell’ i.c. s.ignazio da santhia’ Mangano nunziatina
Gallo M.
Guerrini A.
Visitando SANTHIÀ
Sfoglia l'articolo in pdf e scopri il nostro patrimonio storico!
Alice Carando e Sara Mazzarino
Parteciperà anche l'Italia, questi sono i nostri 23 convocati per per tentare la vittoria
Christian Monetta , Gabriele Battistutta , Diego Pia .
le 3 squadre che hanno vinto più europei sono tre vittorie la Germania (1972, 1980, 1996), tre vittorie la Spagna (1964, 2008, 2012), due vittorie la Francia (1984, 2000),
Noi italiani siamo a quota
La storia della Banda Musicale di Santhià inizia più di duecento anni fa. Esattamente il giorno 6 settembre 1793. Conoscere questa data con assoluta precisione è stata una rara fortuna. Infatti, grazie al ritrovamento del documento originale dell’Atto di Fondazione, si è potuta affermare con certezza la data della sua nascita.
Diego Pia, Gabriele Battistutta, Christian Monetta.
La Banda Musicale Cittadina di Santhià è un gruppo musicale
che si esibisce in varie manifestazioni cittadine e non.
Gli ampi successi e i consensi che ha ottenuto nel corso della sua storia, ormai più che bicentenaria , l'hanno portata a raggiungere una indiscussa qualità musicale, ribadita ad ogni esibizione.
E' composta da quaranta strumentisti accompagnati dalle majorettes e dal gruppo dei tamburi. Ultimamente è stata completata la rotonda in centro città abbellita con una struttura che celebra proprio la Banda Musicale di Santhià dal 1793.
Bondonno M.
Tomasoni M.
Tomasoni M., Panetta E.
Panetta E.
Carando A., Mazzarino S.
Un tuffo nella musica con AKA7EVEN
Ogni sabato sera mi mettevo sempre a guardare Amici; (non ho mai perso una puntata…!!!) sicuramente lo conoscerete tutti, si tratta dello spettacolo televisivo ormai noto a tutti gli appassionati in cui cantanti e ballerini si esibiscono a turno per proclamare un vincitore finale.
Aka7even il cantante,mi ha colpito molto, sia per la sua bellezza ma soprattutto per la sua personalità
perciò oggi voglio parlarvi di lui.
Aka 7even, all’anagrafe Luca Marzano, cantante e finalista di Amici napoletano di 20 anni, noto al pubblico anche per aver già partecipato ad X Factor 2018. E’ stato allievo della scuola di Amici 20 sotto la guida di Anna Pettinelli arrivando in finale e firmando un contratto discografico con Sony Columbia Records.
L’episodio che più gli ha segnato la vita accade quando il ragazzo ha solo 5 anni; nel 2008 infatti ha avuto delle crisi epilettiche che hanno portato Luca a rimane in coma per diversi giorni e quando si è svegliato ha capito che la sua vera passione era la musica.
Panetta Eleonora
SI CHIAMA AKA7EVEN PERCHÈ …
"Aka" sta per "Also Known As", ovvero "Anche conosciuto come" mentre, “7even” rappresenta il numero della sua vita, visto che a 7 anni è stato in coma per 7 giorni e 7 sono le vite dei gatti".
INEDITI
Yellow
Eazy
Mille parole
Fuori
Strike
Mi manchi
Luna
Black
Blue
Loca
Rolly Stone
Torre Eiffel
La nostra “mitica” adolescenza tra crescita e conflitti
L’adolescenza è un periodo molto delicato per noi ragazzi e ragazze, la nostra vita cambia, si aggiungono valori, sogni, sentimenti che verranno a far parte di noi per sempre; infine immaginiamo cosa ci aspetta in futuro…
Confessate la verità, anche voi sbuffate quando dite “mamma esco” e lei vi risponde “mi raccomando!!!”. Ce lo dice perchè in fondo per loro genitori siamo ancora dei bambini (anche alcuni di noi lo sono davvero, diciamocelo!!!!!!!!!!!!!!!!😂)
Quando i genitori ci sgridano cerchiamo di non rispondere “non me ne frega” perché lo dicono per il nostro bene, magari ce lo diranno anche quando avremo 40,50,60 anni ma non importa, i genitori sono genitori.💓
Invece vogliamo parlare di quando dite a vostro papà che avete un fidanzato e lui inizia a farti 60 mila domande, invece quando glielo dite a vostra mamma inizia a dirvi: “ma è bello?”, “è bravo?”...😅😆😂
ECCO UN ESEMPIO DI DIALOGO TIPICO TRA GENITORI E NOI RAGAZZI (fatevi due risate)
IO: “mamma esco!”
MAMMA: “ok, dove vai?”
PAPÀ: “dove stai andando vestita così?”😡
IO: “si però, che pizza… Vado a cena con i miei amici e poi questi vestiti sono alla moda!!”😤
MAMMA: “ok”
PAPÀ: “ok un corno, vatti a cambiare subito!”
IO: “Io non mi vado a cambiare, ciaoooooooo vado”😙
MAMMA: “ciaoooo”
PAPÀ: “ciao, quando torni a casa facciamo i conti”😈
IO: “UFFAAAAAAA”😒
*telefono squilla*
IO: “dimmi mamma”
MAMMA: “dove sei?”
IO: “sono in giro con le mie amiche tornerò verso le 2”
MAMMA:”per me va bene chiedo a papà”
PAPÀ: “no no no, torna a casa adesso e subito”😡
IO: “okkkkk…”😒
*torno a casa*
IO:”ciao”
MAMMA:”ciaoo”😊
PAPÀ: “quindi ti sembra normale??? Vai subito a dormire che domani si va a scuola”
IO: “buonanotte”😕
MAMMA: “buonanotte”
PAPÀ: “ciao, 10 giorni senza telefono.”
Mazzarino Sara, Carando Alice
Di Cosola A., Angeloro C., Gedda A.
Di Cosola A., Gedda A.
Di Cosola A., Angeloro C., Gedda A.
Gallo M., Anastasia G.
Di Cosola A., Angeloro C., Gedda A.
Sapete cosa sono i cortometraggi ?
(E.Panetta - S.Boschiero)
Un cortometraggio è un film la cui durata normalmente non raggiunge i 30 minuti complessivi (al Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand, il più importante per i cortometraggi, la durata massima ammessa è di 40 minuti). Tuttavia, secondo la normativa italiana, un cortometraggio può durare fino a 75 minuti.
I cortometraggi derivano il loro nome appunto dalla lunghezza della pellicola, a sua volta definita nel linguaggio cinematografico come «metraggio» che nei normali film solitamente ammonta a svariate migliaia di metri, in relazione al tipo di pellicola .
I cortometraggi sono spesso utilizzati per rappresentare le varie tipologie cinematografiche (commedia, thriller ecc.) con uno stile asciutto e del tutto particolare, che può ricordare da vicino la prima “era del cinema” e il modello espressivo di alcuni dei suoi più illustri esponenti, ad esempio quello di Buster Keaton.
Alcuni cortometraggi rappresentano un filone del cinema di animazione, attraverso cui giovani artisti e cartoonist esprimono varie forme di rappresentazioni ed animazioni secondo gli stili più diversi ed innovativi.
Dopo una lunga parentesi di stasi creativa e scarsità di produzioni, dovuta forse alla maggiore attenzione riservata alle produzioni commerciali, i corti sono stati ampiamente rivalutati già a partire dagli anni Ottanta, anche con l'istituzione di numerosi concorsi e festival cinematografici a loro riservati. Negli anni Duemila, poi, grazie alla sempre più ampia diffusione di tecnologie per gli effetti speciali digitali a basso costo, hanno cominciato a proliferare una grande quantità di opere amatoriali assai elaborate, di fantascienza o qualsivoglia genere, il cui livello qualitativo è spesso capace di eguagliare quello delle maggiori produzioni cinematografiche.
VI CONSIGLIAMO QUESTI PER IL SIGNIFICATO PROFONDO CHE CI HANNO TRASMESSO
https://www.youtube.com/watch?v=OQESWssLCCM
(L’importanza della gentilezza)
https://www.youtube.com/watch?v=xroy2VFphi4 (Piper)
https://www.youtube.com/watch?v=OT0CChJqih0 (La forza dei desideri)
https://www.youtube.com/watch?v=-vKOI-0P5L8 (Alike)
https://www.youtube.com/watch?v=-D8NzpS2N5E (Amicizia)
https://www.youtube.com/watch?v=4INwx_tmTKw&list=PLKlH5Nzh7joKl0S-LiPldfWFTJt6U5ljG (Inclusione)
BUONA VISIONE RAGAZZI!!!
Di Cosola A.,
Angeloro C.,
Gedda A.
( E.Panetta - S.Boschiero)
Mazzarino S, Carando A.
Buone vacanze dalla redazione