I Costumi Ciociari

in esposizione presso la villa comunale di Frosinone, 12/30 aprile


Aprile 2019 

Il tipico "costume ciociaro" diventa in questi giorni l'interessantissimo tema Alfio Borghese,

Alfio Borghese, ancora instancabile organizzatore di eventi culturali, ha presentato sabato 20 aprile u.s. a Boville Ernica la mostra d'arte sacra nell'ambito della manifestazione "Pasqua con Giotto" promossa dall'amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Enzo Perciballi e dal consigliere Martina Bocconi con delega al turismo e centro storico.

La chermes ha visto esposte le opere di 20 artisti nel suggestivo spazio espositivo allestito nella chiesa di San Francesco dal meraviglioso soffitto ligneo a cassettoni. Qui artisti contemporanei si sono inconsapevolmente misurati con maestri del passato che hanno lasciato le loro tracce sulle pareti della chiesa sulle quali ancora sopravvivono porzioni di affreschi che narrano il livello qualitativo, il prestigio, le stratificazioni pittoriche ed architettoniche dell'edificio chiesastico.

Alfio Borghese, nel suo prologo introduttivo, nell'auspicare un progressivo successo della manifestazione, ha anche ricordato come medesime iniziative  del passato - fra le quali  la biennale  d'Arte  Sacra di Sora ideata e curata per diverse edizioni da Michele Rosa - abbiano attirato complessivamente migliaia di  artisti anche dall'estero. Dunque una "Pasqua con Giotto" che va continuata sulla scia di quella storica esperienza che ha segnato un periodo particolarmente fecondo nel territorio frusinate.

Alla mostra erano presenti anche opere di artisti storici che hanno operato nel nostro territorio e che hanno arricchito il ventaglio di proste artistiche presenti come G. Filocamo, F.Rea ed il già citato M. Rosa. A questi ultimi due Borghese ha inoltre tributato ufficialmente il riconoscimento alla carriera artistica consegnando per ognuno una targa al merito. 

Fuori questa sede - ma all'interno di altri due contenitori chiesastici dal medesimo impianto architettonico a navata unica, sempre all'interno del centro storico - Elena Sevi e Marco Gizzi hanno allestito due diverse e particolarissime istallazioni artistiche che hanno evidenziato la personalità ed il percorso maturativo di ognuno di essi proponendo ora suggestioni teatrali, ora effetti scenografici e multisensoriali ove ombre e giochi di luci hanno reso particolarmente coinvolgente l'interazione con il fruitore che, nella ricerca dei luoghi, ha  apprezzato il suggestivo contesto urbano d'impianto medioevale e preziosa cornice all'iniziativa culturale.

(a cura di Errico ROSA)


PUBBLICAZIONI SUL WEB / STAMPA