La pappa reale è secreta dalle ghiandole ipofaringee e mandibolari delle api operaie che hanno dai 5 ai 15 giorni d’età. Diversamente da miele e polline, la pappa reale, dunque, è interamente di origine animale. Costituisce l’alimento di tutte le larve di ape nei primi tre giorni di vita e l’unico alimento dell’ape regina, che ne ha a disposizione sia quand'è larva che quand'è adulta.
Si estrae, con molta pazienza e in piccole dosi, dalle celle che contengono le giovani larve.
Si presenta come un’emulsione semi-fluida, di colore bianco-grigiastro e consistenza gelatinosa. L’odore è pungente e il gusto è acido e acre.
La pappa reale è uno dei prodotti della natura che più affascina la scienza alimentare in quanto si presenta come un super-alimento, consigliato a donne in gravidanza, bambini, anziani, convalescenti, sportivi, studenti, e a tutti coloro che sono sottoposti ad affaticamento e stress.
E’ costituita prevalentemente da acqua. La parte secca per il 45% è costituita da proteine di eccellente qualità biologica e da tutti gli 8 aminoacidi essenziali per l’uomo. Il resto sono zuccheri, grassi, sali minerali e altre sostanze, fra cui vitamine, enzimi e fattori antibiotici.
Alla pappa reale viene attribuita un’azione di stimolo su tutto l’organismo, con sensazione di maggior benessere, euforia, resistenza alla stanchezza e al freddo. Sembra agisca positivamente sul metabolismo, sull'ulcera, sulla pelle, sui capelli, sull'anemia, sulla pressione bassa, sulla sfera sessuale. Dicono che migliori l’umore ed abbia effetti benefici contro l’insonnia, l’ansia, l’emotività e la depressione.
Gli esperti ne consigliano il consumo giornaliero di 250 mg., che, tra l'altro, è la quantità generalmente presente in una cella reale.
Come ogni altro alimento, è necessario però ricordare che i prodotti dell’alveare possono presentare controindicazioni per persone che soffrono di ipersensibilità ai prodotti stessi.
Va posta particolare attenzione alla conservazione in quanto l’alta percentuale di acqua la rende sensibile all'ossigeno presente nell'aria, alla luce e all'attacco di muffe. Si può conservare pura in frigorifero al massimo per un anno, in contenitori opachi, riempiti fino all'orlo e chiusi ermeticamente.
Si conserva bene, sempre in frigorifero, mescolata al miele, con un rapporto suggerito di 3 grammi di pappa reale ogni 100 di miele.
Un’ulteriore metodo di conservazione consiste nella liofilizzazione e successiva rigenerazione in acqua. Vi sono però dubbi, utilizzando quest’ultimo metodo, sul mantenimento del valore biologico.
I contenuti di questo sito sono frutto delle mie ricerche, esperienze e considerazioni. Non hanno alcun valore medico né scientifico.
L'utilizzo di questo testo per la diffusione di informazioni senza scopo di lucro è consentito. E' gradita la citazione della fonte www.apisfera.it .