"Apisfera è tempo, pensiero, azione, formazione, osservazione, ascolto, confronto, riflessione, pianificazione, costruzione e soddisfazione."
Esperienze e considerazioni sono una fonte personale e soggettiva, per formazione e curiosità mi affido a vari testi e siti internet.
Testi nella mia biblioteca:
Alberto Contessi, Le Api, Biologia, allevamento, prodotti, Edizioni Agricole, 2018;
Alberto Contessi, Giovanni Formato, Malattie delle Api e salute degli Alveari, Edizioni Agricole, 2018;
Alessandro Pistoia, Apicoltura tecnica e pratica - Tutela dell'apiario e qualità dei suoi prodotti, EdlA, 2017;
Elisa Monterastelli, Le altre api - Guida pratica alla scoperta degli APOIDEI: amati e temuti, impariamo a riconoscerli, Montaonda, 2018;
Francesco Nazzi, In cerca delle api - Viaggio dall'alveare all'ecosistema, Hoepli ed., 2020;
Marco Mantovani, Apicoltura biologica, con arnie Warré e Top bar. Autocostruzione delle arnie, rimedi naturali contro le malattie delle api, gestione ecosostenibile e a basso costo dell'apiario, Terra Nuova ed, 2018;
Paolo Fontana, Il Piacere delle Api - Le api come modello di sostenibilità e l'apicoltura come esperienza della natura e della storia dell'uomo, WBA Books, 2018;
Thomas Dyer Seeley, Arnie Esca (Catturasciami) - Come costruirle, dove e quando posizionarle, Edizioni Montaonda, 2019;
Partecipazione a Corsi, seminari, conferenze:
Corso di Formazione e Aggiornamento in Apicoltura, APAT Apicoltori in Veneto, Marcon (VE), 6 febbraio - 27 aprile 2019;
Corso di introduzione all'Analisi Sensoriale del Miele, Ambasciatori dei Mieli, APAT, FAI, doc. Maria Lucia Piana, Selva del Montello (TV), 11-19 gennaio 2020;
Webinar Biologia dell'ape regina, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Paolo Del Bianco, 13 novembre 2020;
Webinar La cera, questa sconosciuta, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Arianna Barcaroli, 20 novembre 2020;
Webinar Dal favo al vaso, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Maria Lucia Piana, 27 novembre 2020;
Webinar Quale ape allevare, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Marco Valentini e Sergio Sapienza, 11 dicembre 2020;
Webinar L'uso del miele in cucina, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Marco Valentini, 18 dicembre 2020;
Webinar Biologia dell'ape mellifera, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Marco Valentini, 12 febbraio 2021;
Webinar La varroa, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Marco Valentini, 26 febbraio 2021;
Webinar Tecniche di allevamento, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Elia Rossi, Giuseppe Caboni e Mauro Marini, 12 marzo 2021;
Webinar Il miele: raccolta ed estrazione, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Paolo Spiccalunto, 19 marzo 2021;
Webinar Il miele: composizione, conservazione, etichettatura, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Maria Lucia Piana, 26 marzo 2021;
Webinar La sciamatura artificiale, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Elia Rossi, 17 aprile 2021;
Webinar Fare nuclei durante la stagione apistica, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Paolo Del Bianco, 6 maggio 2021;
Webinar Lotta all'acaro varroa, asportazione parziale di covata, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Marco Valentini, 9 luglio 2021;
Webinar Il servizio di impollinazione, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Giovanni Scozzoli e Loredana Barbieri, 22 luglio 2021;
Webinar L'invernamento delle famiglie, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Matteo Giusti, 17 settembre 2021;
Webinar Fare didattica con le api, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Bettina Maccagnani, 25 novembre 2021;
Webinar Attrezzature e materiale per allevare api, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Arianna Barcaroli, 4 febbraio 2022;
Webinar Arnia Top bar e Metodi Warrè, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Arianna Barcaroli, Marco Mantovani e Paolo Fontana, 11 febbraio 2022;
Webinar La sciamatura, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Marco Valentini, 18 marzo 2022;
Webinar Il miele: raccolta ed estrazione, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Paolo Del Bianco, 1 aprile 2022;
Webinar L'ape regina, a.c. Apicoltura Italiana Webinar, rel. Paolo Del Bianco, 15 aprile 2022.
Traggo inoltre utili stimoli dall'esperienza di apicoltori ed appassionati, che condividono e commentano post in gruppi presenti nei Social network, e dalla partecipazione a seminari e webinar di approfondimento.