...embargo...
7 febbraio 1962 - entra ufficialmente in vigore con il Proclama 3447 che introduce il blocco economico unilaterale contro Cuba. Il provvedimento, voluto da Kennedy, amplia le restrizioni commerciali varate da Eisenhower nell'ottobre 1960 e impone l'embargo su ogni tipo di scambio, oltre a stabilire l'interruzione degli aiuti economici ai paesi che aiutano Cuba. Ottobre 1962: crisi dei missili di Cuba. Risolta la situazione ad un passo dall'olocausto nucleare, con la rimozione dei missili nucleari a soli circa 150 Km dalle coste della Florida, la crisi termina il 28 ottobre con il ritiro dei missili sovietici in cambio del ritiro dei missili statunitensi dalla Turchia e della garanzia che gli USA non avrebbero appoggiato un'invasione a Cuba. Rimase ed è tuttora in atto, l'embargo commerciale. Anche se si dice che l'embargo non riguarda prodotti alimentari e medicinali , è pur certo che tutto ciò si traduce con la povertà l'intera isola. La medicina in questo contesto si rivolge allora ad altri rimedi e cioè ai rimedi naturali. Ruolo di primaria importanza risultò l'impiego dei prodotti dell'alveare, tanto che se ne scoprì, in alcuni campi, proprietà ad oggi validate anche dalla medicina tradizionale diventando Cuba una delle maggiori realtà di testimonianza per la medicina alternativa, nell'era moderna. Polline, veleno d'api , cera, pappa reale, ma soprattutto miele e propoli, divennero valide alternative ai farmaci tradizionali. Tutto questo non vuole, comunque, giustificare i suggerimenti che si daranno in questa pagina, in alternativa alla medicina tradizionale cui lo scrivente è sostenitore; ma bensì portare a conoscenza l'uso dei prodotti dell'alveare nella così detta medicina popolare.
Latte caldo e miele Chi non conosce questo rimedio per un sollievo delle prime vie respiratorie? Se poi si sceglie un miele "fresco", es. tiglio, erba medica, eucalipto o altro, meglio ancora.
Bomba nutriente Yogurt - polline - miele. Prendete dello yogurt che più vi piace, aggiungete del polline, meglio se fresco ( conservato in frizzer ) e del miele che più vi piace. Quantità a piacere. Yogurt, polline e miele, vuol dire: grassi, proteine e zuccheri. Se poi lo mangiate con dei biscotti...non ci sarà colazione o merenda o pasto più nutriente.
Propoli Che dire della propoli? Sono stati scritti libri! ...in soluzione alcoolica, idroalcolica, in glicerolo, o aggiunta ad altri prodotti per una miglior assunzione, è un formidabile alleato per la cura e la prevenzione da attacchi da parte di patogeni alle prime vie respiratorie e non solo.
Veleno d'api Viene usato nella preparazione di unguenti, pomate, creme o altro, nella terapia per la cura contro i reumatismi e dolori articolari, grazie alle sue proprietà anticoagulanti ed antinfiammatorie. Viene usato anche nella terapia di desensibilazzazione per le persone allergiche alle punture degli insetti. Viene usato anche in altri ambiti da personale "formato".
Miele Non solo zucchero, non solo alimento ma per esempio rimedio efficace riconosciuto oggi in medicina, per la soluzione di ferite e situazioni da lesioni da ustioni.
Cera Indispensabile nella preparazione di unguenti, pomate, creme ecc. Tutti i prodotti di base devono essere di prima qualità. Ad esempio la cera deve essere cera d'opercolo che è la cera più pura. Anche gli oli meritano attenzione. L'olio di oliva deve essere evo, meglio se certificato e da produttore fidato. Unguento: cera di opercolo ed olio evo. Valido rimedio in tantissime situazioni come lenitivo ed addiriddura come curativo, anche su animali. Per esempio, un amico ornitologo ha curato con successo, le zampette che si squamavano, dei suoi canarini, era scabbia. ... ricetta disponibile...