Un alveare è composto da un ricovero ( anche semplici favi di cera, appesi ad un ramo ) e una colonia di api. Alle api domestiche l'uomo fornisce un'arnia. Cos'è l'arnia ? Semplice, è la "casetta". Grande, piccola, con 10 o 12, 8 o 6 favi di cera costruiti dalle api stese, con fatture dai nomi diversi a seconda del modello per gli usi diversi, dai vecchi bugni, al piccolo pigliasciami in polistirolo, all'arnia per nomadismo Dadant-Blatt, alla Langstroth, alla Top Bar, alla Warrè, all'arnia cattedrale, sempre una "casetta" è. Quando un'arnia ospita una famiglia d'api, con i suoi favi, diventa un'alveare.
A parte le diverse forme, l'apicoltore quando costruisce un'arnia, nella forma stessa deve rispettare una misura particolare che si chiama :"passo d'ape". In particolare nel modello Dadant-Blatt, la più diffusa, dove questa misura non viene rispettata, l'ape crea ponti di cera per spazi superiori a 9 mm. o propolizza gli spazi inferiori a 7 mm. .
Arnie Top Bar
Arnia Warrè
Gianluca in apiario con le arnie Dadant-Blat che meglio si prestano ad un'apicoltura nomade.