L'apicoltore può fornire i prodotti base dell'alveare per la cura e la bellezza della propria persona e anche qualche suggerimento per il miglior uso. I prodotti devono sempre essere della migliore qualità. La cera, ad esempio deve essere di prima scelta, cioè cera di opercolo d'api, per meglio descrivere, quella parte di cera, con la quale le api chiudono le cellette nelle quali conservano il miele maturo.
Unguento rigenerante, nutriente e protettivo. Preparazione: 1- mettere in un vasetto da 250 ml il quantitativo di cera d'opercolo, fornito dall'apicoltore, con 100 cc di olio extra vergine d'oliva . 2- scaldare il tutto a bagnomaria finché la cera non è completamente sciolta 3- spegnere e lasciar raffreddare : poco alla volta solidificherà assumendo la consistenza cremosa che le è caratteristica. Ecco pronto un unguento del tutto naturale che nutre in profondità la pelle e la protegge dalle intemperie - ottima per le mani e le labbra screpolate, ma anche per le altre zone del corpo con problemi di secchezza. Per una profumazione più gradevole si possono aggiungere alcune gocce di oli essenziali naturali ad uso alimentare, di profumazione a piacere. L'aggiunta viene fatta appena terminato il bagnomaria, mescolando con un bastoncino.
Maschera nutriente rapida per viso e mani Stendere sul viso e/o sulle mani un leggero strato di miele, massaggiando delicatamente. Lasciare agire per circa 15 minuti. Sciacquare con acqua tiepida. La pelle risulterà liscia e idratata.
Lozione schiarente - un cucchiaio di miele - 100 ml di acqua distillata - un cucchiaio di succo di limone Mescolare bene gli ingredienti finché il miele non è ben sciolto e stendere con un batuffolo di cotone su viso, collo e décolleté. Cancella i piccoli inestetismi e rende morbida la pelle.
Scrub al miele Mescolare 1 cucchiaio di miele con 2 cucchiai di mandorle tritate finemente e 1/2 cucchiaino di succo di limone. Strofinare delicatamente sul viso. Risciacquare con acqua tiepida.
Trattamento esfogliante Mescolare 1 cucchiaio di miele con un bel pizzico di sale marino integrale fino e massaggiarlo sul viso. Dopo qualche minuto risciacquare con acqua fredda.
Maschera nutriente Mescolare 2 cucchiai di miele, 3 cucchiai di olio extrta-vergine di oliva ed un tuorlo di uovo. Quando il tutto è ben miscelato, aggiungere anche l'albume. Versare in un barattolo, chiudere ed agitare vigorosamente il composto. Stenderlo poi su viso e collo ben puliti e lasciare agire per 15 minuti circa. sciacquare delicatamente.
Maschera idratante Mescolare 5 cucchiai di miele con 1 di panna e stendere sul viso e sul collo. Lasciare agire per circa 20 minuti. Sciacquare delicatamente.
Maschera anti-acne Mescolare mezzo cucchiaino di cannella con un po' di miele. Stenderlo sulle parti interessate e lasciare agire per 20 minuti circa. Sciacquare con acqua tiepida.
Maschera viso anti-invecchiamento 1 tuorlo d'uovo ed 1 cucchiaio di miele. Separate il tuorlo dall'albume. Sbattete in una ciottolina il tuorlocon il miele, fino a quando saranno ben amalgamati. Stendere il composto sul viso ben pulito e lasciare agire per circa 15 minuti. sciacquare delicatamente il viso con acqua tiepida.
Maschera nutriente 2 60 gr di ricotta - 10 mi di olio di germe di grano - 1/2 cucchiaio di miele. Mescolare ben bene gli ingredienti e stendere sul volto pulito. Lasciare agire per 15 minuti circa e poi togliere delicatamente con acqua tiepida.
Maschera viso rinfrescante al cetriolo Con un frullatore o con un mortaio ed un pestello, riducete in poltiglia un cetriolo fresco, aggiungendovi un cucchiaio di miele. Applicate il composto sul viso e lasciate agite per circa mezz'ora. Risciacquare con acqua tiepida. ...Puliti e freschi.
Maschera per capelli 1 tuorlo d'uovo - 1 cucchiaio di olio di oliva - 1 cucchiaio di miele - poco succo di limone. Frullare il tutto accuratamente ed applicare massaggiando sui capelli. coprite con una cuffia da doccia e lasciare agire per circa mezz'ora. Lavare poi con schampoo delicato due volte i capelli,così che venga asportato tutto per bene.
Bagno di bellezza per tutto il corpo 100 gr di sale marino integrale - 100 gr di miele - 1 litro di latte intero. Sciogliere il sale marino integrale nell'acqua del bagno. A parte sciogliere il miele nel litro di latte tiepido tiepido e versarlo nell'acqua non troppo calda. Mescolare bene il tutto, immergersi nella vasca e buon bagno.