Il favo

Api: brave architetti? Falso ! Un logo comune è quello di pensare che le api con le loro forme esagonali nella costruzione dei favi di cera, siano delle brave architetti. Niente di più sbagliato. In natura tantissimi sono gli esempi per cui in aggregazione la forma più efficiente ed ottimizzante per occupare uno spazio, è la forma esagonale. Dagli occhi composti degli insetti nella loro forma evolutiva fino alle forme, per forze fisiche, delle colonne esagonali di roccia lavica basaltica. Le api, celletta dopo celletta, costruiscono i favi; ma le cellette , una accanto alle altre, vengono costruite con forma circolare. Per effetto del calore e col tempo , sottoposte a forze tensioattive superficiali, le celle di cera, in aggregazione tra loro, assumono quella forma che la natura ha trovato con metodi semplici, per una maggior efficienza , in minor spazio e con minor spesa di energia e cioè la forma più stabile di esagoni.