SALVAMENTO - RESCUE DIVER
SALVAMENTO - RESCUE DIVER
RESCUE DIVER
Il corso Rescue Diver insegna agli allievi le tecniche per imparare a soccorrere un subacqueo in difficoltà. Le tecniche di salvataggio richiedono una condizione di buon allenamento e respirazione per evitare di trasmettere stress e sensazioni sbagliate al subacqueo che è soccorso. Questo corso, oltre che essere utile nel salvataggio in acqua, può essere di valido aiuto a migliorare le capacità generali d’immersione del subacqueo, completando la formazione iniziata con il corso Open Water Diver.
Il corso Rescue Diver è suddiviso in due fasi:
Teoria
Cinque sessioni di pratica in acque libere e in superficie.
La teoria propone una conoscenza sufficientemente completa dei vari problemi che possono sorgere in immersione e le tecniche adatte a risolverli. Si approfondiscono concetti sulla malattia da decompressione, narcosi da gas inerte e i vari barotraumi, si discutono i problemi che possono dare le attrezzature e si prova, in pratica, la risoluzione di questi.
Gli esercizi comprendono i vari metodi di traino, la somministrazione simulata di ossigeno, la svestizione del subacqueo in difficoltà, praticandogli la respirazione artificiale, i vari tipi di prese, sganci, eccetera. Tutti gli esercizi sono finalizzati ad aumentare, oltre alle capacità di salvataggio e auto salvamento, anche l’adattamento alla forza idrostatica e alla gravità sviluppando ulteriormente negli allievi la conoscenza dell’acquaticità.
Il brevetto Rescue Diver costituisce la logica conseguenza dei corsi Open Water Diver e Advanced Open Water Diver ed è indispensabile per accedere al corso Divemaster (guida subacquea). Per ottenere il brevetto Rescue Diver è obbligatorio aver frequentato il corso Medic First Aid e Oxigen Provider. E’ possibile frequentare questi due corsi in concomitanza con il corso Rescue Diver ma essi dovranno essere completati prima dell’ultima immersione del corso Rescue Diver.
PREREQUISITI DI ACCESSO AL CORSO
Età minima 14 anni compiuti
Certificato medico d’idoneità all’immersione con autorespiratore
Prova di registrazione di almeno 25 immersioni da Advanced Open Water Diver
Possesso del Brevetto Advanced Open Water Diver (livello precedente)
DURATA DEL CORSO
Generalmente 1 mese in funzione delle presenze garantite dall'allievo sia nelle sessioni teoriche che pratiche. A seconda delle condizioni meteo marine, dettate dalla stagione in cui il corso viene effettuato, potrebbero esserci prolungamenti nella durata dello stesso.