ACCREDITAMENTO PRIMO ANNO

 2022-1-IT02-KA121-SCH-000057510


Il primo anno di accreditamento ha permesso a ben 46 ragazzi, accompagnati da 10 docenti di svolgere una mobilità di gruppo per approfondire le tematiche definite e conseguire risultati specifici per tutto l'Istituto, in accordo con gli obiettivi principali del progetto e gli standard di qualità Erasmus +.

L'Istituto ha scelto di aumentare le mobilità per gli alunni, inizialmente previste del budget, al fine di garantire una maggiore partecipazione delle varie classi al piano di accreditamento, per raggiungere gli obiettivi programmati in modo diffuso, garantire un adeguato effetto delle misure di disseminazione previste e massimizzare l'impatto sui partecipanti alle mobilità, coinvolgendo contemporaneamente l'intero gruppo classe, l'istituto ed il territorio. Inoltre si sono voluti integrare studenti con minori opportunità, favorendo l'inclusione, obiettivo fondamentale del nostro progetto (obiettivo 2) e degli standard di qualità Erasmus.

9 insegnanti ed il Dirigente Scolastico hanno inoltre avuto l'opportunità di una formazione all'estero su argomenti legati all'obiettivo 1 dell'accreditamento, apprendendo nuove metodologie che saranno trasferite nel nuovo anno scolastico a tutto il corpo docenti come previsto dal piano Erasmus.

Contemporaneamente, in anticipo rispetto agli obiettivi dell'Erasmus plan di istituto, parte integrante dell'accreditamento, sono state avviate esperienze di educazione non formale e creati nuovi progetti Etwinning, sia nella scuola Primaria che nella scuola secondaria, su tematiche ambientali, sociali e culturali.

Queste esperienze hanno favorito l'utilizzo di risorse digitali integrando la mobilità fisica con quella virtuale attraverso i progetti Etwinning avviati in varie classi (obiettivo 4).