ATTIVITA' Il Consciousness, Creativity and Cognitive control Research (CCCR) del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento - è un gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Nicola De Pisapia, in cui si studiano gli stati di coscienza, e come questi possano essere modificati attraverso attività o pratiche (ad esempio, pratiche contemplative o di training cognitivo) che influenzano benessere mentale, creatività e funzioni esecutive.
DISCIPLINE Questa ricerca è in prima linea nelle neuroscienze e psicologia, ma anche filosofia, informatica (intelligenza artificiale) e antropologia.
METODI Il laboratorio utilizza sia misure quantitative che qualitative al fine d'indagare i diversi stati di coscienza e i meccanismi neurali sottostanti. Gli strumenti investigativi principali includono: psicofisica, structtural e functional Magnetic Resonance Imaging (MRI), Transcranial Magnetic Stimulation (TMS), Electroencephalography (EEG) e Eye-tracking.
APPLICAZIONI TECNOLOGICHE Queste indagini sono la base per esplorare nuovi approcci nell'uso delle nuove tecnologie. Ad esempio, un campo di applicazion è l'Extended Reality (Virtual Reality, Augmented Reality), che consente di modificare stati di coscienza e la cognizione in condizioni di salute, oppure in condizioni di disturbo psicologico e neurologico (ad esempio, Autism Spectrum Disorder e disturbi specifici dell'apprendimento).
Stati di Coscienza Studio dei meccanismi neurali e cognitivi degli stati di coscienza, inclusi quelli indotti da sostanze psichedeliche, meditazione, ipnosi e esperienze di realtà virtuale, per comprendere meglio la loro natura e i loro effetti sul cervello e sulla mente.
Realtà Virtuale e Sogno Lucido Esplorazione dell'uso della realtà virtuale per indurre sogni lucidi e studiare i loro effetti sulla flessibilità cognitiva, la creatività e l'esperienza percettiva.
Meditazione e Mindfulness Studio degli effetti delle pratiche contemplative sulla funzione cerebrale, il benessere mentale e le prestazioni cognitive, con l'obiettivo di integrare queste pratiche nella vita quotidiana per migliorare la qualità della vita.
Controllo dell'Attenzione e Funzioni Esecutive Ricerca sui meccanismi neurali che regolano l'attenzione e il controllo cognitivo, cruciali per il comportamento orientato agli obiettivi e la focalizzazione mentale.
Creatività e Processi Neurali Esame delle basi cognitive e neurali del pensiero creativo e della risoluzione dei problemi, identificando i fattori che possono migliorare la creatività.
Benessere e Regolazione Emotiva Valutazione dell'impatto delle pratiche psicologiche e neurobiologiche sulla regolazione emotiva, la salute mentale e il benessere generale.
Impatto dell'IA e delle XR sulla Mente Umana Indagine su come l'intelligenza artificiale e la Realtà Estesa (Virtuale e Aumentata) influiscono sulla cognizione umana, esplorando le potenziali applicazioni e implicazioni etiche delle tecnologie avanzate nel contesto del funzionamento mentale e del benessere.
Studio Cognitivo sull'Arte Preistorica Un'indagine sulle più antiche forme d'arte preistorica, utilizzando approcci cognitivi e neuroscientifici per decifrare il significato e le tecniche usate dagli antichi artisti.
Il nostro laboratorio CCCR si dedica allo studio dei meccanismi neurali e cognitivi degli stati di coscienza, inclusi quelli indotti da sostanze psichedeliche, meditazione, ipnosi e esperienze di realtà virtuale. Utilizziamo tecniche avanzate di neuroimaging e analisi comportamentale per esplorare come gli stati alterati influenzano il cervello e la mente, fornendo nuove intuizioni sulla natura della coscienza.
Studiamo gli effetti delle pratiche contemplative sulla funzione cerebrale, il benessere mentale e le prestazioni cognitive, con l'obiettivo di integrare queste pratiche nella vita quotidiana per migliorare la qualità della vita. Attraverso l'uso di tecniche di neuroimaging e valutazioni psicometriche, le nostre ricerche dimostrano come la meditazione e la mindfulness possano modificare l'attività cerebrale e migliorare la resilienza emotiva.
Esaminiamo le basi cognitive e neurali del pensiero creativo e della risoluzione dei problemi, identificando i fattori che possono migliorare la creatività. Utilizziamo tecniche di neuroimaging e studi comportamentali per analizzare come diversi stati mentali e ambienti influenzano il processo creativo, con l'obiettivo di sviluppare interventi mirati per potenziare la creatività.
Nel laboratorio CCCR, esploriamo l'uso della realtà virtuale per indurre sogni lucidi e studiare i loro effetti sulla flessibilità cognitiva, la creatività e l'esperienza percettiva. Utilizzando ambienti virtuali immersivi, studiamo le dinamiche tra il mondo onirico e quello virtuale per sviluppare nuove metodologie terapeutiche e creative.
Il controllo esecutivo si riferisce alla capacità del cervello umano - per lo più associata all'attività della corteccia prefrontale - di regolare l'attenzione nell'esecuzione di compiti nuovi o complessi. Precedenti studi e modelli di cognizione umana hanno assunto che il controllo esecutivo richieda necessariamente l'elaborazione consapevole delle informazioni.
Questa prospettiva è in linea con il senso comune e l'introspezione, che suggeriscono che le nostre scelte siano intenzionali e basate su stimoli coscienti. Nondimeno, noi ed altri ricercatori abbiamo mostrato come il controllo esecutivo possa coinvolgere o essere innescato dall'elaborazione inconscia delle informazioni, con conseguenti effetti sui comportamenti osservati.
L'interazione tra reti cerebrali per l'attenzione controllata (reti esecutive) e il divagare mentale (reti default-mode) svolge un ruolo chiave nella regolazione di tali diversi gradi di coscienza.
Valutiamo l'impatto delle pratiche psicologiche e neurobiologiche sulla regolazione emotiva, l'attenzione, la salute mentale e il benessere generale. Le ricerche dimostrano come interventi mirati possano migliorare significativamente il benessere psicologico e la resilienza emotiva.
Indaghiamo come l'intelligenza artificiale e la Realtà Estesa (Virtuale e Aumentata) influenzano la cognizione umana, esplorando le potenziali applicazioni e implicazioni etiche delle tecnologie avanzate. Utilizziamo approcci multidisciplinari per comprendere come queste tecnologie possano essere integrate in modo etico e benefico nella vita quotidiana, migliorando la funzione cognitiva e il benessere.
Utilizziamo metodi della psicologia e delle scienze cognitive per studiare la coscienza primitiva, esaminando le prime forme di espressione artistica e culturale umana. Attraverso approcci interdisciplinari, inclusi studi di neuroarcheologia e analisi cognitiva, indaghiamo i processi mentali e le capacità cognitive degli esseri umani preistorici, fornendo nuove prospettive sulla natura e l'evoluzione della coscienza.