Dettaglio dei commenti fatti ad alta voce durante la fase di testing della piattaforma, suddivisi per utente.
USER 1: studente
TESTING THINK LOUD:
Home: antracite / fluo perché mi attira di più, più leggibile
Foto: sarebbe bene poterci cliccare sopra per poterle ingrandire e visualizzare meglio
Menu in alto: ho fatto fatica a trovarlo, mi ci è voluto un aiuto
USER 2: studente in Strategie e Tecniche della Comunicazione
TESTING THINK LOUD:
Profilo: a cosa serve il profilo in alto?
Menu in alto: poco visibile, colore che si confonde (si può provare a cambiare colore e a ingrandire un po’ il tutto)
Contenuti: chi li sceglie?
About: si trova sotto ad ogni sezione?
I dati che si trovano sotto ad ogni estratto, ad ogni capitolo, andrebbero modificati per ogni capitolo, perché ogni capitolo presenta un tempo di lettura diverso
Foto: bisognerebbe poter cliccare sopra (perché viene naturale) e vederle in modo ingrandito sullo schermo
Domanda sui diversi livelli e sulla possibilità di abbonamenti premium
Citazioni: ok
Lunghezza estratto: ok
Leggibilità: ok
All’utente sono stati forniti tutti gli elementi di risposta rispetto ai quesiti che si è posto.
USER 3: borsista
TESTING THINK LOUD:
Home: antracite / fluo
Menù in alto non visibile
Sito accattivante perché prende, però mancano ancora delle funzionalità
Testo non tanto leggibile a causa della punteggiatura mancante e dell’ortografia
Citazioni troppo grosse, interrompono troppo il testo
Immagini in mezzo al testo interrompono troppo il testo (quindi bisognerebbe disporre il testo, le frasi, in modo da non creare interruzioni)
USER 4: insegnante italiano scuole superiori
TESTING THINK LOUD:
“Posso premere su questi pulsanti?”
Foto più piccole sulla pagina che si possano cliccare se si vogliono ingrandire (altrimenti tolgono troppo spazio)
“Il testo che si legge è esattamente quello originale?”
“Che cos’è la parte ingrandita?”
La citazione dovrebbe essere più piccola, in alto a sx della pagina
Lo spazio Percorsi è intuitivo
“Alla fine c’è la stessa sezione del menù? Il menù è ripetuto due volte?”
USER 5: dipendente MIC, archivista, archeologa, specialista di accessibilità visiva
TESTING THINK LOUD:
Home: beige /corallo perché fa più old e per l’archivio sarebbe bello però siccome lei si occupa di accessibilità e visibilità sceglie antracite / fluo
Pagina percorsi: no immagini tutte uguali => anche solo cromatismi diversi, però meglio la grafica diversa per ogni immagine. Magari non proprio immagini, ma solo maquettes grafiche per distogliere meno dalle informazioni (data, autore, ecc.)
Nel percorso emozioni la maquette grafica funziona, nel percorso diario del mese pure perché l’immagine è più astratta e il colore è meno forte e distoglie meno e escono di più le informazioni, le altre immagini invece non vanno lasciate così, bisogna renderle più grafiche e meno immagini.
Mi piace l’idea di una piattaforma di storytelling per l’Archivio perché non tutti gli archivi hanno questa attenzione a farsi conoscere da altri pubblici, non solo di specialisti, io seguirò sicuramente questo vostro progetto
- Il colore rosa fluo va bene per la leggibilità e sta bene
Rimpicciolire un po’ l’incipit dell’estratto del diario
Usare font senza grazie (verdana, sans serif, ecc.) sempre per l’accessibilità visiva e così si "rinnova" anche l’idea di “archivio”.
USER 6: studentessa di Scienze della Comunicazione
TESTING THINK LOUD:
C’è una motivazione nella scelta del fucsia?
Le immagini vanno bene così (no ingrandimento)
Le citazioni fanno perdere il filo
Il menù è della giusta dimensione
Il testo è un po’ faticoso da leggere a causa della punteggiatura errata
USER 7: impiegata
TESTING THINK LOUD:
Home beige/corallo
Menu per accedere ai percorsi editoriali non così chiaro (non ho trovato il menù in alto)
USER 8: studente di filosofia
TESTING:
Home: antracite / fluo
"Trovo strano vedere in mezzo al testo le citazioni in grande, trovo che siano troppo invasive nell’esperienza di lettura. Inoltre vengono prima del testo a cui fanno riferimento quindi diventano una ripetizione rispetto al testo. Inoltre arbitrarietà della scelta e mediazione editoriale troppo forte: sarebbe bene lasciare l’utente solo con il diario senza mediazione, come se l’utente si trovasse in archivio e scoprisse il testo da solo. Infine la citazione è una modalità troppo giornalistica per un testo di questo tipo".
Le foto sono un valore aggiunto molto importante perché ti danno un’idea del contesto e il formato è giusto
Belli i percorsi editoriali
Bello il sito, mi è rimasta la voglia di scoprirlo
USER 9: pensionata, ex operatrice culturale
TESTING:
HOME: Non capisco dove sono quando sono su questa pagina (la home), non vedo il logo dell’Archivio, non capisco che sono all’interno dell’Archivio Diaristico Nazionale.
SCELTA HOME: B, perché mi sembra più luminosa e elegante, però forse è meno leggibile. Le didascalie delle immagini, bianco su beige, non sono molto leggibili.
Bella la grafica, molto bella l’impostazione.
Non chiaro il menù, come andare dai percorsi al diario del mese.
TESTO: testo molto leggibile, interlinea larga che dà aria e piacere alla lettura, anche il font mi piace molto, molto leggibile, bello, mi piace che ci siano scritte più in grande, come l’incipit, molto leggibile e molto utile anche nella lettura di un testo che riesce a presentarsi come un testo ricco di contenuti diversi, che si presta ad approfondimenti e a continuare la lettura attraverso il resto del catalogo dell’Archivio.
PULSANTI: quando si scorre sui pulsanti avrei bisogno di vedere la manina per sapere che posso cliccarci sopra.
FOTO: le fotografie sono molto belle. Bello il beige con il riquadro in rosa corallo anche le didascalie in realtà forse sono leggibili, è che io sono un po’ ipovedente, però sarebbero sicuramente più leggibili in nero. La scelta delle immagini è molto bella, sono tutte molto belle.
ESTRATTI: per me non è così immediato capire come muovermi quando vedo “SCEGLI UN ESTRATTO”, non capisco come funzionano gli estratti. I titoli degli estratti sono troppo piccoli rispetto al titolo “SCEGLI UN ESTRATTO” e quindi il passaggio non è così immediato, invece il resto è molto leggibile.
DIDASCALIE VIDEO: il nero delle didascalie del video è leggibilissimo, quindi sarebbe bene optare per il nero ovunque.
IN GENERALE: Sito molto attraente e molto facile, chiaro e leggero. Bisogna solo migliorare la proposta degli estratti e il menù per potersi orientare.
LETTURA ESTRATTO: ottimo il fatto che l’estratto sia presentato con il tempo di lettura e le indicazioni di contenuti di natura non testuale (audio e video), importanti anche le hashtag, tutte informazioni essenziali molto chiare.
Proposta di proseguimento di lettura preso in prestito dalle piattaforme audiovisive, che gi) conosciamo e quindi funziona perché siamo già abituati a questa modalità e di solito si seguono questi consigli, quindi questa è una cosa buona.
Testo di presentazione dell’estratto molto bello e molto chiaro, ma forse un po’ lungo. O comunque andrebbe identificato diversamente per capire che non è già l’estratto, con un altro colore, o un altro font, forse in un riquadro ben visibile.
CITAZIONI: le citazioni spezzano la lettura, non dovrebbero esserci le virgolette, perché è lo stesso testo, non è qualcun altro che parla, magari ci vuole solo un colore diverso, perché essendo di seguito e dello stesso colore, sembrano il seguito della lettura, invece bisogna poterle distinguere. Forse avrebbero bisogno di un riquadro come è stato fatto per le immagini, oppure un altro colore, qualcosa che non sembri inserito in quel punto del testo e non spezzi il flusso di lettura. Però mi rimane un dubbio sulle citazioni, perché anche se pensate in un riquadro (perché senza riquadro non le comprendo) rimarrebbero comunque un po’ strane, spezzano la lettura e soprattutto cosa aggiungono? Perché non è un approfondimento. Bisognerebbe riportarle eventualmente a lato o in box appositi, oppure si potrebbero associare alle fotografie in modo che ci siano, per ogni estratto, solo due interruzioni nel testo. E magari le fotografie unite alle citazioni diventano materiale con dimensione non didascalica, ma evocativa e sarebbe bello.
ALTRE CONSIDERAZIONI SUL TESTO: La lunghezza della parte dell’estratto che viene prima del “PROSEGUI LA LETTURA” è giusta. La banda dove viene proposto il video, occupa tutto la spazio della larghezza della pagina, allora sarebbe interessante anche per le foto avere la stessa possibilità, o comunque cliccare sopra per poterle ingrandire. Lo spazio beige è molto grande, però è bello perché ricorda l’album fotografico o il muro di un’esposizione, però bisogna poter ingrandire le immagini.
E poi le immagini arrivano troppo presto nel testo, andrebbero messe dopo.
Inoltre, se si distingue meglio la presentazione dal testo con un riquadro più visibile (perché non sembri il testo stesso, quindi un riquadro visibile e anche un altro font perché non sembri il testo dell’estratto), allora in quel caso si può mantenere l’incipit più grande incollato al resto del testo e le foto possono venire dopo, non metterei delle immagini così presto nella lettura. E questo aiuterebbe anche perché dopo il testo inizia con una minuscola ed è strano, problematico, invece attaccandolo all’incipit è meno problematico e strano.
Poi, siccome tutto il testo è giustificato a sinistra, anche l’incipit si potrebbe giustificare a sinistra e non mettere centrato.
Le foto andrebbero messe dove c’è la prima citazione, perché comunque c’è già un video sopra, quindi le immagini possono essere messe più avanti e insieme alle citazioni, così il testo viene spezzato solo in due punti e non in più punti, il che è meglio per tenere la concentrazione.
Le immagini della rubrica PREMIO PIEVE e di quella che riguarda il PICCOLO MUSEO DEL DIARIO sono bellissime e molto chiare.
Invece per le maquettes dei diari sarebbe più efficace avere immagini diverse, anche se immagino che poi sia più difficile da gestire sul lungo termine per l’Archivio che gestisce la piattaforma. Forse andrebbero semplicemente ribilanciate le dimensioni di “date” e “tematiche”, io non scelgo un diario in base alla data, ma in base alla tematica, quindi mettere gli hashtag più in grande e le date un po’ più in piccolo, perché abbiano almeno la stessa dimensione. E magari mettere più in evidenza anche gli autori. Tutto forse alla stessa taglia e non così sproporzionate.
USER 10: pensionato, grafico, laureato DAMS, ex insegnante
TESTING:
HOME: Non si capisce che si deve scorrere verso il basso per proseguire, ci vuole una freccia o l’immagine più piccola in modo che si veda già il seguito del sito
FRECCE PERCORSI: non abbastanza visibili, vanno rese più grandi e più spesse
PERCORSI: mi risulta difficile capire le strutture di navigazione, per me “percorsi disponibili” non è comprensibile. Mettere solo “PERCORSI” al di sopra di “EMOZIONI” in modo che si capisca che sono percorsi. Togliere foto grande di presentazione dei percorsi a inizio pagina perché non è necessaria e confonde e aprire la pagina direttamente con i percorsi.
DIARIO DEL MESE: non chiara la divisione degli estratti (pensavo fossero diari diversi)
FOTOGRAFIE: belle
CITAZIONI: sono un problema, le si legge come continuazione del testo e sono presenti nel testo due volte, magari si possono semplicemente mettere queste parti in grande quando si presentano nel testo, senza ripeterle come citazioni.
PROPOSTE EDITORIALI SUPPLEMENTARI: da associare ad immagini diverse (ogni diario un’immagine) altrimenti non si capisce.
NEWSLETTER: spiegare di che newsletter si tratta, dire che iscrivendosi si riceverà tale tipo di comunicazione oppure che iscrivendosi si riceverà una mail di richiesta di conferma in cui si informa il lettore della natura della newsletter
Abbiamo presentato il prototipo all'équipe dell'Archivio e raccolto i loro feedbacks.
HOME: scegliamo la versione grigio antracite / rosa fluo perché è più leggibile e più accattivante. Ovviamente sarà necessario lavorare sulla riconoscibilità dell'identità dell'Archivio a livello grafico (logo, colori, identità visiva, ecc.) per garantire una maggiore riconoscibilità dell'istituzione.
ESTRATTI: le indicazioni di lettura (tempo di lettura, presenza di contenuti video e audio, ecc.) saranno da mettere all'interno degli estratti e non sopra gli estratti, perché cambiano da estratto a estratto.
NEWSLETTER: si può collegare alla newsletter o comunque linkare in quel punto la pagina web che corrisponde all'archivio delle newsletter presente attualmente sul sito dell'ADN perché gli utenti possano capire di che tipo di newsletter si tratta.
FOTOGRAFIE: belle, funzionano.
LEGGIBILITÀ DEL DIARIO: bella l’eleganza dell’impaginazione, molto leggibile e adatta.
CITAZIONI: in effetti le citazioni non sono comprensibili, ma come suggerisce Martina potremmo associarle alle immagini e farne delle cartoline evocative (immagini dal diario + citazione dal diario) da condividere sui social.
PERCORSI: la pulizia della grafica delle emozioni ci convince parecchio, infatti, anche per gli altri percorsi e per i diari in generale l’ADN sarebbe tentato di optare per maquettes solo grafiche, senza immagini, molto pulite. La soluzione grafica semplice e bicromatica sarebbe l’ideale, no immagini diverse per ogni diario, è necessario rimanere il più “puliti” e semplici possibile. Si potrebbe trovare un segno grafico per ogni percorso in modo da distinguerli.
SPAZIO USER GENERATED CONTENTS: si potrebbe pensare al titolo “IL VIVAIO DELLA MEMORIA”, che è un’espressione di Saverio Tutino (da utilizzare al posto di “CANTIERI DELLA MEMORIA”)