Per procedere alla selezione e alla preparazione del materiale che andrà a nutrire la futura piattaforma, abbiamo innanzitutto definito un corpus di un centinaio di diari. Per costituire questo corpus abbiamo seguito criteri che portassero alla selezione di materiale eterogeneo riguardo all'epoca storica, alla zona geografica, alla rappresentazione di genere, all'età dell'autore, alla tipologia di diario (diario di autoanalisi, diario di viaggio, diario di guerra, epistolario, ecc.). L'obiettivo è stato fin dall'inizio quello di offrire un percorso di lettura vario e di offrire una panoramica rappresentativa del patrimonio dell'Archivio Diaristico Nazionale.
All'interno di questo corpus abbiamo poi selezionato una trentina di diari per i quali abbiamo estratto, rielaborato e preparato testi, immagini, files audio e video, in modo da creare un percorso di lettura arricchito pronto per essere inserito nel backend della futura piattaforma (tramite copia-incolla). Abbiamo dunque effettuato la curatela dei materiali necessaria per aprire la piattaforma. Avvalendoci delle nostre competenze trasversali, oltre alla strutturazione della piattaforma, ci siamo occupati di mappare editorialmente una prima rosa di diari, trenta per l'appunto, per poter aprire la piattaforma con una proposta editoriale che rispondesse alle esigenze del progetto.
Per mappatura editoriale intendiamo la nozione seguente: per ogni diario abbiamo selezionato e estratto i brani da proporre per la lettura e prodotto materiale di contestualizzazione e accompagnamento. Il tutto su supporto word per i testi, jpg per le immagini, mp3 per i file audio, mp4 per i video. Abbiamo raccolto tutto il materiale e lo abbiamo diviso in cartelline (inserite in un drive comune).
Tali cartelline contengono per ogni diario:
BIOGRAFIA AUTORE
SINOSSI DIARIO
SELEZIONE BRANI CON BREVE SINOSSI INTRODUTTIVA PER OGNI BRANO
CITAZIONI
IMMAGINI
MATERIALI EXTRA PER ARRCCHIRE LA LETTURA
Prendiamo come esempio, per la presentazione della nostra ricerca all'interno di questo toolkit, il lavoro editoriale effettuato sull'epistolario di Antonio Cocco, Ridotta Isabelle, 1952-1954.
Scheda dell'epistolario all'interno del catalogo dell'archivio: https://catalogo.archiviodiari.it/diari/8232
SELEZIONE BRANI
Lettera 1
Lettera 2
Lettera 3
Lettera 4
Lettera 5
Lettera 6
Lettera 7
Lettera 8
Lettera 9
Lettera 10
CITAZIONI
IMMAGINI
Crediti immagini fotografiche ECPAD (Établissement de communication et de production audiovisuelle de la Défense):
NVN-54-41-R39bis
17-18 mars 1954 Soldat lors d’une attaque à Diên Biên Phu.
Photographes Jean Péraud, Daniel Camus ©ECPAD
PA 51-28 R25
14 juillet 1951. La foule assiste au défilé du 14 juillet à
Saïgon. Photographe SPI ©ECPAD
NVN 54-65 R43
Avril-mai 1954. Progression des troupes dans le village de
Phu Teng au Laos. Photographe René Adrien ©ECPAD
COC 52-120 R10
10 juin 1952. Progression d’éléments du 2/43e RIC dans une
cocoteraie lors de l’opération « Barnabé » en Cochinchine.
Photographe Raoul Coutard ©ECPAD
TONK-53-10-R7
29 janvier 1953 Progression des troupes (1er RTM et 2ème
TABOR) sur une crête au nord de Laï Chau.
Photographe Jean Péraud ©ECPAD
LISTA MATERIALI EXTRA PER ARRICCHIRE LA LETTURA